
Vecchi e nuovi ogm sono sottoposti alle stesse regole, ma ora le cose potrebbero cambiare. Una petizione vuole evitare questo rischio.
Calcolando che il 21% delle coltivazioni destinate ai mangimi animali proviene dal Sud del mondo, che un terzo dei cereali coltivati nei paesi poveri, anziché sfamare la gente, sfama gli animali che daranno carne ai paesi ricchi, e che una distribuzione equa delle risorse alimentari porterebbe cibo là dove si soffre e si muore per
Calcolando che il 21% delle coltivazioni destinate ai mangimi
animali proviene dal Sud del mondo, che un terzo dei cereali
coltivati nei paesi poveri, anziché sfamare la gente, sfama
gli animali che daranno carne ai paesi ricchi, e che una
distribuzione equa delle risorse alimentari porterebbe cibo
là dove si soffre e si muore per fame, verrebbe da pensare
che forse la soluzione della fame nel mondo non è
così impossibile da realizzare. Perdipiù senza Ogm.
Andiamo a scovare cosa dicono degli aiuti umanitari Ogm gli
studiosi. Secondo uno studio dell’Università del Sassex, le
biotecnologie sono destinate a fallire in un continente come
l’Africa, perché ?non offrono soluzione ai fenomeni di
corruzione, abbassamento dei prezzi, disparità dei terreni
coltivabili, differenze di reddito e conflitti armati, le vere
cause della disastrosa situazione africana?.
Vediamo cosa succede in India, dove il cotone Ogm ? anche se
non si mangia ? alimenta la speranza dei contadini di produrre di
più e guadagnare di conseguenza.
E si scopre che dei 1550 kg di resa per acro promessi dalla
multinazionale proprietaria dei semi, non c?è traccia: i
contadini indiani riescono a ottenere in media 200 kg di cotone per
acro. Circa l?85% in meno di quello che è stato loro
promesso! Ma le sementi Ogm, ormai, sono state piantate, e gli
agricoltori le devono pagare. E per pagare, i contadini, stremati
dall?esiguità dei raccolti (di gran lunga inferiori a quelli
del cotone tradizionale) ?tirano ulteriormente la cinghia?. Molti,
denuncia la Shiva, sono arrivati a suicidarsi. Sembra che in India,
gli Ogm, la fame, più che altro l?abbiano portata, e non
eliminata.
E arriviamo al Golden Rice, il fiore all?occhiello del
?buonbiotech?, il riso che – qualcuno ha detto – elimina la
cecità.
Il Golde Rice, in effetti è stato arricchito con
betacarotene, il precursore della vitamina A. E la carenza di
vitamina A è una delle cause di cecità tra le
popolazioni malnutrite. Tecnicamente però, per assicurarsi
il fabbisogno giornaliero di vitamina A, bisognerebbe che un essere
umano mangi 9 kg di Golden Rice (cotto) al giorno (3,6 kg crudo).
Ammettendo che si riesca a mangiare quotidianamente una simile
quantità di riso, i nutrizionisti fanno notare che
l?assorbimento e il trasporto del betacarotene hanno bisogno di una
dieta equilibrata, con riserve proteiche e lipidiche appropriate.
La dieta povera, sbilanciata e carente di nutrienti, quella che
identifica la malnutrizione, non lascia molte chance di fare del
bene al Golden Rice. Ma dal punto di vista commerciale, è
importante per le multinazionali biotech.
Nei paesi poveri, inoltre, gli organismi geneticamente modificati
rappresentano una minaccia per la biodiversità locale,
ricchissima di varietà, perché la contaminazione Ogm
(considerata dai ricercatori inevitabile) può portare alla
scomparsa delle varietà naturali. La stessa coltivazione in
campo ha dimostrato di avere un forte impatto negativo per il
terreno, perché ne impoverisce pesantemente la
fertilità (è il caso del mais Bt). Lo sanno bene i
rappresentanti dei sei paesi africani che nel 2002 sono arrivati a
rifiutare, in piena carestia, gli aiuti umanitari Ogm gentilmente
offerti dagli americani.
L?accesso alla terra e alle sue risorse, l?accesso al credito,
al mercato, e la pace continuano a restare l?unica vera soluzione
alla fame nel mondo. Gli Ogm, e i loro brevetti, hanno la logica
opposta: quella di aumentare la dipendenza dei paesi poveri da
quelli ricchi. Il tipo di dipendenza che va a braccetto con la
fame.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Vecchi e nuovi ogm sono sottoposti alle stesse regole, ma ora le cose potrebbero cambiare. Una petizione vuole evitare questo rischio.
La Commissione europea apre ai nuovi ogm e, al contrario di quanto stabilito da una sentenza della Corte Ue, sostiene la necessità di una nuova legislazione per regolamentarli.
Bloccato alla Camera quello che, secondo un fronte di associazioni, era un rischio di apertura ai nuovi ogm. Lo stesso giorno il Senato ha approvato all’unanimità la legge sul biologico.
La Fda ha ritenuto sicuro il consumo alimentare di maiali ogm e ha espresso parere positivo sul loro potenziale utilizzo nella produzione di farmaci e nei trapianti di organi.
La folle corsa al cibo fake, come la carne finta creata con la soia ogm, ignora l’importanza della diversità dei nostri cibi e delle culture alimentari. È una ricetta per accelerare la distruzione della Terra e della nostra salute.
Entro l’anno nei fast food statunitensi saranno venduti gli Impossible burger, hamburger completamente vegetali che hanno il sapore e l’aspetto della carne.
Monsanto nel mirino dei giudici per i suoi prodotti a base di glifosato, questa volta in Brasile dove l’erbicida è ampiamente utilizzato per le colture intensive di soia.
Secondo la Corte di Giustizia europea le tecniche di mutagenesi potrebbero comportare gli stessi rischi per l’ambiente e la salute degli ogm.
Uno studio recente afferma che il mais ogm non comporterebbe rischi per la salute umana, animale e ambientale: FederBio, dopo averlo attentamente analizzato, ne elenca tutte le inesattezze. E le segnala ai comitati etici delle università che lo hanno divulgato.