
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Piatto ricco, anzi ricchissimo, quello degli gnocchi con asparagi, caprino e tuorlo cremoso. Può essere considerato un piatto unico, gustoso e saziante.
Il caprino avvolge gli gnocchi con una saporita cremosità, arricchita da quella del tuorlo d’uovo appena scottato, che con gli asparagi va così tanto d’accordo…
300 g circa di asparagi
800 g di gnocchi di patate
4 tuorli d’uovo
50 g circa di formaggio di capra morbido (caprino)
1 scalogno
timo fresco (a piacere)
olio extravergine di oliva
aceto di vino
sale e pepe
Portare ad ebollizione abbondante acqua leggermente salata. Nel frattempo, mondare gli asparagi, eliminando la parte finale più coriacea dei gambi, poi lavarli, asciugarli e tagliarli a piccole rondelle eccetto le punte da tagliare a metà nel senso della lunghezza. Pelare e affettare lo scalogno, quindi rosolarlo in una padella con 2 cucchiai di olio. Appena sarà morbido aggiungere gli asparagi, salare, pepare leggermente e far rosolare a fuoco vivo per qualche istante, poi coprire e cuocere per circa 10-15 minuti, finché saranno morbidi.
Intanto, in un pentolino portare ad ebollizione un po’ di acqua con un cucchiaio di aceto. Lessare gli gnocchi nell’acqua bollente. In una ciotola sciogliere il caprino con un poco d’acqua bollente di cottura degli gnocchi fino ad ottenere una crema e pepare leggermente. Appena affioreranno a pelo d’acqua scolarli, versarli nella ciotola con la crema di caprino e amalgamarli bene. A cottura ultimata togliere dal fuoco gli asparagi, distribuirli in ciascun piatto, quindi aggiungere gli gnocchi insaporiti con la crema di caprino e amalgamare ancora.
Girare l’acqua acidulata bollente in modo da creare un vortice, versarvi i tuorli, uno alla volta, lasciarli solo un istante, quindi scolarli molto delicatamente con una schiumarola e appoggiarli delicatamente su ciascun piatto. Cospargere a piacere con delle foglioline di timo e servire.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.