
In 44 anni di dati satellitari, a luglio non era mai stata rilevata un’estensione del ghiaccio marino antartico così ridotta. Lo riporta Copernicus.
Alla fine del secolo le temperature dell’area del golfo Persico potrebbero essere insopportabili per gli esseri umani.
Dubai, scintillante emirato sorto tra il deserto e la costa del golfo Persico, potrebbe diventare una regione fantasma entro la fine del secolo. A causa dei cambiamenti climatici infatti le temperature nell’area del golfo Persico potrebbero superare i 70 gradi centigradi nel 2100, diventando insopportabili per gli esseri umani.
L’allarmante previsione è emersa da un nuovo studio realizzato da Jeremy Pal della Loyola Marymount University, e Elfatih Eltahir del Massachusetts Institute of Technology, e pubblicato sulla rivista Nature Climate Change.
I ricercatori, tramite sofisticate simulazioni del clima dell’area interessata, sono riusciti ad ottenere previsioni della temperatura verso la fine di questo secolo, tra il 2071 e il 2100. Dopodiché hanno analizzato le variazioni del clima in relazione alle concentrazioni di gas serra utilizzando due proiezioni elaborate dall’Ipcc (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico), la prima prevede che l’aumento delle temperature continuerà sui livelli attuali, mentre la seconda considera una riduzione delle emissioni inquinanti.
Secondo il primo scenario il clima si riscalderà superando occasionalmente la soglia di sopravvivenza umana nelle principali città della regione, se invece venissero mitigate le concentrazioni di CO2, come previsto dalla seconda proiezione, si eviterebbero aumenti critici delle temperature.
Inevitabile la preoccupazione per la salute pubblica, i primi ad essere colpiti sarebbero anziani e malati, ma l’aumento delle temperature metterebbe in pericolo anche le persone sane dopo diverse ore di esposizione.
“Tali gravi ondate di caldo si dovrebbero verificare soltanto una volta ogni dieci anni, a qualche decennio di distanza l’una dall’altra – ha specificato uno degli autori dello studio, Elfatih Eltahir – ma quando capiteranno saranno letali”.
Questo fenomeno potrebbe anche compromettere l’economia della regione, incidendo ad esempio sul settore petrolifero, principale risorsa economica degli emirati arabi.
Proprio i combustibili fossili, per ironia della sorte, e le emissioni che ne derivano, potrebbero condannare molte città che sorgono sul golfo Persico, a meno che non vengano adottate efficaci strategie globali per ridurre le emissioni di gas serra.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In 44 anni di dati satellitari, a luglio non era mai stata rilevata un’estensione del ghiaccio marino antartico così ridotta. Lo riporta Copernicus.
Il caldo e la siccità che hanno colpito l’Italia nel 2022 non hanno nulla di usuale. È quanto emerge dai dati del Consiglio nazionale delle ricerche.
I cambiamenti climatici e l’elevato numero di turisti costringono il governo nepalese a portare più in basso il campo base dell’Everest.
14 persone sono morte in Oregon per l’afa eccessiva. Gli esperti affermano che le città degli Stati Uniti avranno temperature mediorientali entro il 2100.
L’attivista ugandese Patience Nabukalu è stata a Torino per il meeting europeo dei Fridays for future: “Il nord del mondo ci ascolti, perché dipende da noi”.
Una indagine di Greenpeace mostra che i quotidiani italiani parlano poco di crisi climatica, lasciando invece spazio alle aziende che la causano inquinando
Al meeting internazionale dei Fridays for future hanno partecipato migliaia di attivisti e attiviste, da tutto il mondo. Priorità alla giustizia climatica.
Quattro residenti di Pari, isola dell’Indonesia, sono in causa contro la produttrice di cemento Holcim. La società è tra le principali responsabili globali delle emissioni di gas serra.
Si è spento in Inghilterra lo scienziato James Lovelock, noto per le teorie apocalittiche sul clima e per la cosiddetta Ipotesi Gaia.