
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il libro è una “guida giornaliera per salvare il pianeta”, propone consigli e soluzione pratiche per ridurre la propria impronta ecologica.
Partiamo dai difetti di questo libro.
E’ americanocentrico. Continua a citare dati, numeri e cifre riferite agli Usa. Certo, una tale messe di dati era impossibile da ritravasare traducendola verso l’Europa, o l’Italia…
…e qui partono i pregi.
La ricchezza dei dati. Sono centinaia i parametri, i paragoni e i dati su cui i due autori si basano per raccontarci che il nostro impatto ambientale, il nostro consumo di risorse, è spropositato.
L’autorevolezza. Elizabeth Rogers è stata manager progetti speciali della campagna Clinton e per Rock the Vote, Senior Vice President Global Communications per Calvin Klein per dieci anni, posto che ha lasciato per divenire consulente del Natural Resources Defense Council (NRDC). Thomas M. Kostigen è autore della rubrica “Ethics Monitor” per Dow Jones MarketWatch, giornalista e redattore per Bloomberg poi specializzatosi in temi quali il global warming, l’ambiente, i temi sociali e le policy governative.
I temi e i numeri. Su tutti gli aspetti del nostro lifestyle – casa, lavoro, scuola – ci vengono suggerite le migliori scelte. Piccoli accorgimenti nel modo in cui viviamo potrebbero generare grandi risultati. Anzi, titanici. Se ogni americano, ogni persona vivente negli Stati Uniti rifiutasse lo scontrino del bancomat si risparmierebbe ogni anno una striscia di carta lunga quindici volte l’equatore. Chiudendo il rubinetto mentre si lavano i denti ogni giorno risparmierebbero la stessa acqua usata in tutta New York City. Rimpiazzando con una voice-mail la vecchia segreteria telefonica a cassette il risparmio annuale d’energia raggiungerebbe i 2 miliardi di kilowattora; tradotto in inquinamento in meno, equivarrebbe a togliere dalla strada 250.000 auto!
I testimonial. Agli eco-consigli pratici, supportati da analisi numeriche convincenti e incontrovertibili, gli autori hanno invitato diverse celebrità a dire la loro. Così possiamo leggere le eco-testimonianze di Robert Redford, Ellen DeGeneres, Jennifer Aniston, Tim McGraw, Martha Stewart, Tyra Banks, Owen Wilson, Justin Timberlake.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
Il rapporto annuale sul clima in Europa di Copernicus e dell’Organizzazione meteorologica mondiale è un monito ad agire per l’adattamento e la mitigazione.
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.