
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
I manifestanti provenienti da 12 nazioni insulari del Pacifico, a bordo di imbarcazioni tradizionali, hanno cercato di bloccare il porto di Newcastle per evidenziare la loro preoccupazione per il cambiamento climatico.
Nelle acque australiane è andata in scena una versione moderna della celebre parabola biblica di Davide contro Golia. Un gruppo di attivisti ambientali provenienti da una dozzina di nazioni insulari del Pacifico ha cercato di bloccare il porto da cui parte la più grande quantità di carbone del mondo, a Newcastle, in Australia orientale, a bordo di canoe tradizionali.
Gli attivisti, rappresentanti degli stati isola, hanno evidenziato come le emissioni di gas a effetto serra provocate dall’eccessivo utilizzo di combustibili fossili stiano rendendo le loro terre sempre più vulnerabili alla siccità, ai cicloni e all’erosione. La minaccia principale è però rappresentata dall’innalzamento del livello del mare che minaccia di inghiottire intere isole e popolazioni e che ha già costretto alcuni isolani ad abbandonare i villaggi nelle isole Figi e Tuvalu.
Questo è il messaggio che i “guerrieri per il clima” vogliono comunicare a bordo delle loro canoe fatte di paglia e legno: qualsiasi ulteriore espansione delle miniere di carbone danneggerebbe in maniera irreparabile le isole del Sud Pacifico. Nonostante i manifestanti siano stati diffidati dalle forze dell’ordine ad occupare le rotte di navigazione trafficate, sono stati necessari gli interventi della polizia a bordo delle moto d’acqua per allontanare gli attivisti.
“Non abbiamo materialmente fermato le navi ma crediamo di avere avuto successo – ha dichiarato Arianne Kassman, attivista della Papua Nuova Guinea – abbiamo raccontato la nostra storia e abbiamo evidenziato gli impatti devastanti che il cambiamento climatico ha sulle nostre isole”.
Proprio all’inizio della settimana il primo ministro australiano Tony Abbott aveva fatto arrabbiare gli ambientalisti dichiarando che il carbone sarà la fonte principale di energia mondiale per i decenni a venire. L’Australia è uno dei principali esportatori mondiali di carbone ed è uno dei paesi sviluppati maggiormente responsabili delle emissioni di gas a effetto serra.
Credits: © Mike Bowers/Guardian
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Con l’installazione di Termoli ha preso il via la campagna “L’impronta del gigante invisibile”: ognuno di noi produce 7 tonnellate di CO2 all’anno.
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.