
Il delta del Po è una delle aree italiane che più sta subendo gli effetti dei cambiamenti climatici. Lo raccontano le donne coltivatrici che lì lavorano.
Numerosi stati federali americani vogliono aderire nei fatti all’Accordo di Parigi. Le Hawaii si sono già dotate di una legge, in risposta a Donald Trump.
Le Hawaii sono diventate il primo stato federale americano a “firmare” l’Accordo di Parigi, impegnandosi a fare la loro parte per ridurre le emissioni di CO2. A pochi giorni dalla conferenza stampa di Donald Trump, che ha fatto sobbalzare il mondo intero attaccando frontalmente il documento, il governatore delle isole del Pacifico, David Ige, ha risposto così nel modo più efficace: impegnandosi formalmente a contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici.
Nello specifico, le Hawaii non hanno potuto firmare l’Accordo (atto che è in capo, come noto, al governo federale). Hanno però promulgato una legge che impone la conservazione dell’integrità ambientale dell’arcipelago, a partire dalle coste e dalle foreste, e che di fatto recepisce le indicazioni del testo delle Nazioni Unite. “Le nostre isole sono particolarmente esposte, siamo i primi a renderci conto delle conseguenze dell’inazione”, ha spiegato il governatore. Al suo fianco dovrebbero allinearsi a breve una dozzina di altri stati, tra i quali quello di New York e la California (ma anche il territorio non incorporato di Porto Rico).
Proprio la scorsa settimana, il governatore della California Jerry Brown, si è recato in Cina per una serie di incontri sulla questione climatica. In particolare, il dirigente è rimasto a lungo a colloquio con il presidente cinese Xi Jinping, a differenza del segretario di stato all’Energia di Donald Trump, Rick Perry, che è stato sostanzialmente ignorato dalle autorità di Pechino.
Hawaii became the first state to pass a law committing to the Paris climate accord, defying President Trump https://t.co/qASEGy35WF
— The New York Times (@nytimes) 7 giugno 2017
All’inizio della settimana, inoltre, l’ex sindaco di New York Michael Bloomberg ha fatto recapitare alle Nazioni Unite una lettera firmata da mille organizzazioni tra imprese (tra le quali Apple, Google, Amazon, Nike) e enti locali, per sostenere le politiche di lotta ai cambiamenti climatici. La fondazione Bloomberg Philanthropies devolverà inoltre 15 milioni di dollari all’Unfccc, la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sotto la cui egida è stato siglato l’Accordo di Parigi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il delta del Po è una delle aree italiane che più sta subendo gli effetti dei cambiamenti climatici. Lo raccontano le donne coltivatrici che lì lavorano.
I dati relativi all’estensione della calotta in Antartide sono drammatici: mai era risultata così ristretta la superficie.
Il 27 settembre, 32 stati dovranno rispondere alla Corte di Strasburgo delle loro azioni sul clima. La sentenza potrebbe rappresentare una svolta legale.
Gli eventi meteo estremi colpiscono gli Stati Uniti sempre più spesso, ma questo non è ancora sufficiente per fermare l’espansione di gas e petrolio.
Lo stato federale della California trascina in tribunale Exxon, Shell, Bp, ConocoPhillips e Chevron: “Sul clima sapevano e hanno mentito”.
Il G20 di Nuova Delhi e il primo Summit africano sul clima hanno mostrato nuovamente le divisioni dei governi sulla questione climatica.
Lo storico Africa climate summit si è concluso mercoledì 6 settembre con l’adozione da parte dei leader della dichiarazione di Nairobi.
L’Unfccc traccia un bilancio, deludente, dell’azione svolta fin qui per dare attuazione agli impegni sul clima assunti dalla comunità internazionale.
Secondo il servizio europeo Copernicus, la temperatura media globale a giugno, luglio e agosto non era mai stata così alta sulla Terra.