
Nella seconda metà di gennaio, vaste parti dell’Asia sono alle prese con un freddo record: in Afghanistan e Corea del Nord si teme un’emergenza umanitaria.
Numerosi stati federali americani vogliono aderire nei fatti all’Accordo di Parigi. Le Hawaii si sono già dotate di una legge, in risposta a Donald Trump.
Le Hawaii sono diventate il primo stato federale americano a “firmare” l’Accordo di Parigi, impegnandosi a fare la loro parte per ridurre le emissioni di CO2. A pochi giorni dalla conferenza stampa di Donald Trump, che ha fatto sobbalzare il mondo intero attaccando frontalmente il documento, il governatore delle isole del Pacifico, David Ige, ha risposto così nel modo più efficace: impegnandosi formalmente a contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici.
Nello specifico, le Hawaii non hanno potuto firmare l’Accordo (atto che è in capo, come noto, al governo federale). Hanno però promulgato una legge che impone la conservazione dell’integrità ambientale dell’arcipelago, a partire dalle coste e dalle foreste, e che di fatto recepisce le indicazioni del testo delle Nazioni Unite. “Le nostre isole sono particolarmente esposte, siamo i primi a renderci conto delle conseguenze dell’inazione”, ha spiegato il governatore. Al suo fianco dovrebbero allinearsi a breve una dozzina di altri stati, tra i quali quello di New York e la California (ma anche il territorio non incorporato di Porto Rico).
Proprio la scorsa settimana, il governatore della California Jerry Brown, si è recato in Cina per una serie di incontri sulla questione climatica. In particolare, il dirigente è rimasto a lungo a colloquio con il presidente cinese Xi Jinping, a differenza del segretario di stato all’Energia di Donald Trump, Rick Perry, che è stato sostanzialmente ignorato dalle autorità di Pechino.
Hawaii became the first state to pass a law committing to the Paris climate accord, defying President Trump https://t.co/qASEGy35WF
— The New York Times (@nytimes) 7 giugno 2017
All’inizio della settimana, inoltre, l’ex sindaco di New York Michael Bloomberg ha fatto recapitare alle Nazioni Unite una lettera firmata da mille organizzazioni tra imprese (tra le quali Apple, Google, Amazon, Nike) e enti locali, per sostenere le politiche di lotta ai cambiamenti climatici. La fondazione Bloomberg Philanthropies devolverà inoltre 15 milioni di dollari all’Unfccc, la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sotto la cui egida è stato siglato l’Accordo di Parigi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nella seconda metà di gennaio, vaste parti dell’Asia sono alle prese con un freddo record: in Afghanistan e Corea del Nord si teme un’emergenza umanitaria.
Il nuovo presidente della Colombia, Gustavo Petro, vuole svincolare l’economia dai combustibili fossili. A cominciare dallo stop alle nuove concessioni.
Uno studio pubblicato dalla rivista Nature indica che le temperature in Groenlandia hanno raggiunto i record dell’ultimo millennio.
Prima le proteste nel fango a Lützerath, poi la presenza più istituzionale a Davos. In pochi giorni Greta Thunberg si è fatta sentire lì dove più conta.
Respinta la richiesta di sorveglianza speciale da parte della questura di Pavia per l’attivista di Ultima generazione che imbrattò il Teatro alla Scala.
Uno studio internazionale ha confermato il preoccupante e continuo aumento delle temperature delle acque degli oceani di tutto il mondo.
Il dispositivo Levante canyon mooring analizza i cambiamenti climatici e la protezione degli ecosistemi marini. Aumentano le innovazioni alle Cinque Terre.
Il buco dell’ozono si sta chiudendo. Un risultato ottenuto grazie alla cooperazione tra stati e l’applicazione di accordi ambientali. Un esempio da seguire.
I dati di Copernicus confermano che gli ultimi otto anni sono stati i più caldi di sempre a livello globale, con il 2022 in quinta posizione.