
L’India vuole guidare l’International big cat alliance per proteggere i grandi felini con un finanziamento di 100 milioni in cinque anni.
Catturare, intrappolare o uccidere gli squali nelle acque delle Hawaii è illegale. Lo stabilisce una nuova legge, la prima per uno stato americano.
Dal primo gennaio 2022, catturare, intrappolare o uccidere di proposito gli squali nelle acque delle Hawaii è illegale. È quanto stabilito dalla legge 553 che si applica a tutte le specie di squalo che popolano le acque dello stato.
Gli squali, chiamati manō in lingua hawaiana, giocano un ruolo vitale per gli ecosistemi. “Essendo predatori che dominano la catena alimentare, questi animali mantengono l’equilibrio degli ecosistemi, regolano i numeri delle altre specie e assicurano la salute degli stock ittici e dei coralli”, si legge nella normativa, che rende le Hawaii il primo stato americano ad approvare una legge del genere. Il testo vieta esplicitamente a chiunque di “catturare o intrappolare volutamente uno squalo e ucciderlo nelle acque di competenza statale”.
I contravventori dovranno pagare una multa tra i 500 e i 10mila dollari (tra i 400 e i novemila euro) a squalo, indipendentemente dal fatto che sia vivo o morto. Le autorità potranno inoltre procedere con la revoca della licenza di navigazione e la confisca dell’imbarcazione e dell’attrezzatura da pesca.
Inoltre, il Department of land and natural resources (Dlnr), il dipartimento hawaiano responsabile della gestione delle risorse naturali, dovrà assicurarsi che le reti da pesca vengano limitate nelle aree in cui crescono i cuccioli, dato che ci sono state diverse occasioni nelle quali giovani squali, soprattutto esemplari di squalo martello (Sphyrnidae), sono morti dopo esserci rimasti impigliati.
“Erano state posizionate negli habitat dove vengono cresciuti i piccoli. Per questo proibirle potrebbe essere un modo efficace per proteggere l’intera popolazione”, si specifica nel testo della 553.
Non a caso, uno studio pubblicato a settembre dello scorso anno sulla rivista Current biology, sosteneva come un terzo dei pesci cartilaginei (Chondrichthyes) – classe che comprende oltre agli squali, anche razze e chimere – rischi l’estinzione proprio a causa dell’eccessiva pesca. Senza dimenticare che tutti questi animali sono costantemente minacciati dal problema del finning, o spinnamento, una pratica che prevede l’amputazione della loro pinna mentre sono ancora in vita.
Tuttavia, sono comunque previste delle eccezioni. “Lo scopo è proteggere gli squali per il loro valore ecologico, senza criminalizzare le catture accidentali (dette anche bycatch) e la liberazione di animali che potrebbero essere stati catturati durante la pesca di altre specie”, si precisa nella normativa, che di fatto prevede ancora delle zone grigie.
La legge, poi, non si applica in caso di squali pescati al di fuori delle acque di competenza statale da persone in possesso di regolare documentazione o permessi del Dlnr, in caso di ragioni di pubblica sicurezza stabilite sempre dal Dlnr o in caso di autodifesa.
Il dipartimento ha fatto sapere che inizierà presto a monitorare la situazione anche se “c’è ancora molto lavoro da fare”. Intanto, con cauto ottimismo, si spera che questa normativa possa davvero contribuire a proteggere le popolazioni di squali, diminuite del 70 per cento in meno di quarant’anni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India vuole guidare l’International big cat alliance per proteggere i grandi felini con un finanziamento di 100 milioni in cinque anni.
Le lontre sono tornate in Val Chiavenna e con loro la certezza del benessere del nostro ecosistema e, soprattutto, dei corsi d’acqua montani che le ospitano
Cinque individui di lince verranno reintrodotti in Italia, nelle Alpi Giulie. Un aiuto per la sopravvivenza della popolazione europea.
La scoperta del pangenoma delle rondini apre la strada a una comprensione degli uccelli migratori e aiuta a studiare il Dna e le malattie genetiche
In Namibia il bracconaggio non si ferma, nel 2021 sono stati uccisi 87 rinoceronti, il 93 per cento in più del 2020.
In Amazzonia il progetto aquila arpia cerca di salvare l’aquila più grande del mondo. Ricerca, monitoraggio e fotografie le chiavi per la sua conservazione
Una coppia di castori sta per essere reintrodotta nel sud dell’Inghilterra, da dove erano scomparsi per più di 400 anni.
Grazie allo studio delle immagini satellitare è stata scoperta una colonia di 500 pinguini sulle coste occidentali dell’Antartide
Le autorità messicane hanno fermato il “cartello del mare” che pescava illegalmente il totoaba, mettendo a serio rischio anche la popolazione di vaquita.