
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Per le sue caratteristiche di infaticabile lavoratore della strada sembra svizzero o tedesco. Invece è italiano al 100%. Il suo nome è Host, sigla che nasconde una definizione lunghissima da settimana enigmistica, Human Oriented Sustainable Transport, ed è stato presentato durante il workshop internazionale “H2 Roma 2004”. Nasce a Roma dalle brillanti menti del Cirps
Per le sue caratteristiche di infaticabile lavoratore della
strada sembra svizzero o tedesco. Invece è italiano al 100%.
Il suo nome è Host, sigla che nasconde una definizione
lunghissima da settimana enigmistica, Human Oriented Sustainable
Transport, ed è stato presentato durante il workshop
internazionale “H2 Roma 2004”.
Nasce a Roma dalle brillanti menti del Cirps (Centro Universitario
di Ricerca per lo sviluppo sostenibile) dell?Università La
Sapienza che hanno ideato un veicolo che può svolgere
diverse funzioni durante le 24 ore, senza alcun tempo di
inutilizzo. Niente pause caro Host.
L?idea parte da un concetto semplice: in città esiste una
tipologia di veicolo per ogni compito specifico, che lavora solo
per una parte delle 24 ore. Pensate ai mezzi della raccolta dei
rifiuti, agli scuolabus, ai furgoni commerciali, ai taxi
collettivi. Ognuno di questi mezzi lavora soltanto quando
può svolgere il suo compito, niente di più.
Da qui nasce il concetto Host. Progettare una tipologia di veicolo
che, trasformandosi in maniera semplice e immediata, per intenderci
come quando si “smonta” un’auto realizzata con il Lego, sia in
grado di rispondere a più esigenze durante le 24 ore. Questo
veicolo non dorme mai e lavora al servizio della città, e
dei cittadini, 24 ore su 24.
E non inquinerà. Host è dotato di una tecnologia
ibrida: un motore a combustione interna ad elevata
efficienza a cui è abbinato un motore elettrico. In ambito
urbano sarà utilizzata solo la trazione elettrica,
permettendo al veicolo di raggiungere livelli di regime
Zev (zero emission vehicle). Quando arriverà l’era dell’idrogeno, Host non si farà trovare impreparato. E’ infatti già pronto lo stack delle celle a
combustibile che sostituiranno la propulsione del motore termico.
In questo modo, in tutte le condizioni di marcia, l?inquinamento
del veicolo sarà pari a zero.
Ma non è tutto. Host è stato studiato, dal team
del prof. Orecchini, con un sistema a quattro ruote motrici,
indipendenti e sterzanti, che gli permette di ruotare su se stesso
e traslare orizzontalmente, garantendo così una grande
facilità nelle operazioni di carico e scarico.
I partner industriali che accompagneranno il Cirps nell?avventura
Host, annoverano tra gli altri Volvo, Bertone, Matra e PI
Technologies.
Alessandro Marchetti Tricamo
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.