
Lo yoga è un dono della tradizione indiana, riconosciuto per i suoi benefici fisici, psicologici e spirituali. Il 21 giugno è la Giornata internazionale dello yoga, per celebrare quest’antica pratica che è anche patrimonio Unesco.
In primavera il naturale processo di eliminazione dei disturbi, di scorie e di tossine favorisce un’inversione di rotta della circolazione energetica
Dopo il letargo invernale la vita torna a palpitare. Sotto la terra
e in ognuno di noi, e spesso si risvegliano alcuni disturbi.
L’organo la cui funzionalità va salvaguardata è il
fegato in quanto depositario delle reazioni di difesa del sistema
immunitario, ma anche di emozioni ad esso legate, quali coraggio,
volontà determinazione o rabbia, ira.
Conservare la libera e fluida circolazione dell’energia del fegato
protegge dal ristagno e dalla compressione delle emozioni che, se
congestionate sfociano e si manifestano in scoppi di collera.
I cristalli, come condensatori e trasduttori di energie sottili
possono intervenire in un processo di armonizzazione di squilibri
energetici e di conseguenza fisici, agendo sulla
funzionalità dell’organo interessato.
Tra i tanti generi esistenti in natura, in questa sede ne vengono
segnalati tre:
Daniela Milano
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Lo yoga è un dono della tradizione indiana, riconosciuto per i suoi benefici fisici, psicologici e spirituali. Il 21 giugno è la Giornata internazionale dello yoga, per celebrare quest’antica pratica che è anche patrimonio Unesco.
Asma e allergie aumentano con l’inquinamento, in casa e fuori casa. Lo affermano diverse ricerche autorevoli. Cosa fare per limitare i rischi?
“Il Vento, la Pioggia, il Freddo e il Caldo da soli non ci possono colpire, ma spesso sviluppiamo una sensibilità verso questi fattori climatici
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
Il delta del Po è una delle aree italiane che più sta subendo gli effetti dei cambiamenti climatici. Lo raccontano le donne coltivatrici che lì lavorano.
I dati relativi all’estensione della calotta in Antartide sono drammatici: mai era risultata così ristretta la superficie.
Il 27 settembre, 32 stati dovranno rispondere alla Corte di Strasburgo delle loro azioni sul clima. La sentenza potrebbe rappresentare una svolta legale.
L’efficacia della fitoterapia dipende anche dalla qualità delle piante medicinali che devono essere appena colte.