
Lo yoga è un dono della tradizione indiana, riconosciuto per i suoi benefici fisici, psicologici e spirituali. Il 21 giugno è la Giornata internazionale dello yoga, per celebrare quest’antica pratica che è anche patrimonio Unesco.
“Il Vento, la Pioggia, il Freddo e il Caldo da soli non ci possono colpire, ma spesso sviluppiamo una sensibilità verso questi fattori climatici
Secondo l’antica medicina cinese, in analogia alla visione
scientifica occidentale, il nostro corpo costituisce un sistema
integrato e costantemente interagente con l’ambiente che lo
circonda.
Di stagione in stagione, come la natura modifica se stessa nel
continuo adattamento al mutare delle condizioni climatiche e
atmosferiche, anche il corpo umano adegua e regolarizza le sue
funzioni a questa continua trasformazione, attivando di volta in
volta le energie indispensabili e più importanti per la sua
sopravvivenza.
Tuttavia, quando il delicato equilibrio dell’organismo risulta
compromesso da una debolezza interna, esso riesce con più
fatica ad adattarsi ai cambiamenti dell’ambiente.
Le escursioni termiche e igrostatiche che le variazioni climatiche
determinano, possono infatti esser causa di malattie quando
raggiungono gradi estremi o quando una persona ha una costituzione
delicata. Esiste inoltre una sensibilità soggettiva ai vari
climi che rende una persona più vulnerabile ad alcuni di
essi.
Chi, ad esempio, ha problemi al fegato deve guardarsi in particolar
modo dal Vento e dalle correnti d’aria; chi invece ha un deficit a
carico dell’apparato respiratorio deve fare attenzione e
possibilmente evitare i climi secchi.
Vento, Calore, Umidità, Secchezza, Freddo, Fuoco sono i
cosiddetti sei fattori climatici che, in talune condizioni, possono
diventare patogeni ed influire sugli organi che risultano a
ciascuno di essi più sensibili.
Ogni organo infatti porta con sé una specifica
sensibilità ad un determinato fattore atmosferico,
caratteristico di una certa stagione: così l’estate
può danneggiare il Cuore che è sensibile al Calore,
l’autunno il Polmone che è più sensibile alla
Secchezza, la primavera il Fegato, sensibile al Vento, la tarda
estate, la cosiddetta quinta stagione, può recare danno alla
Milza che è sensibile all’Umidità, mentre l’inverno
può danneggiare il Rene che è invece sensibile al
Freddo.
Si dice che il fattore patogeno esogeno, anche climatico, invade
l’organismo penetrando dall’esterno attraverso la pelle, il naso o
la bocca. In terapia, è importante valutare la sua
localizzazione ed evitare che esso penetri negli strati più
profondi del corpo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Lo yoga è un dono della tradizione indiana, riconosciuto per i suoi benefici fisici, psicologici e spirituali. Il 21 giugno è la Giornata internazionale dello yoga, per celebrare quest’antica pratica che è anche patrimonio Unesco.
Asma e allergie aumentano con l’inquinamento, in casa e fuori casa. Lo affermano diverse ricerche autorevoli. Cosa fare per limitare i rischi?
In primavera il naturale processo di eliminazione dei disturbi, di scorie e di tossine favorisce un’inversione di rotta della circolazione energetica
La Corte internazionale di giustizia dell’Onu ha pubblicato il suo attesissimo parere consultivo sulle responsabilità degli stati per la crisi climatica.
Una clinica online, integrata con l’intelligenza artificiale, dedicata ai disturbi alimentari: così Comestai risponde alle difficoltà di accesso alle cure.
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.
I dati dell’Eurobarometro sul clima dimostrano che i cittadini europei hanno a cuore le sorti del clima e chiedono alle istituzioni di agire.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La Commissione europea chiede di tagliare le emissioni nette di gas serra del 90 per cento entro il 2040, lasciando “flessibilità” sui metodi.