
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Diverse fonti avevano messo in guardia sulla possibilità che il 2010 avesse potuto diventare uno degli anni più caldi nell’intera storia delle rilevazioni della temperatura sulla Terra. Oggi è arrivata la conferma
Diverse fonti avevano messo in guardia sulla possibilità che il 2010 avesse potuto diventare uno degli anni più caldi nell’intera storia delle rilevazioni della temperatura sulla Terra. Oggi è arrivata la conferma: il 2010 è stato l’anno più caldo (insieme al 2005) mai registrato. Ad affermarlo è la National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) che ha colto l’occasione per fare un resoconto e aggiornare la classifica dei dieci anni più caldi di sempre:
La lista degli anni più caldiLe informazioni più interessanti che si possono ricavare sono:
E se questo non bastasse a far capire che è necessario un cambiamento di rotta da parte degli stati, si potrebbe far riferimento ai vari danni causati da inondazioni (Pakistan e Australia), ondate di calore (Russia) e molto altro.
Il riscaldamento globale sta modificando il clima del mondo, non in meglio. Non possiamo più aspettare, è il momento di cambiare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il rapporto annuale sul clima in Europa di Copernicus e dell’Organizzazione meteorologica mondiale è un monito ad agire per l’adattamento e la mitigazione.
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.