
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
E’ morto Valery Melis, un caporale che ha partecipato a due spedizioni di pace in Bosnia e Macedonia. Aveva contratto il linfoma di Hoddgin, sembra in seguito all’inalazione di polvere di uranio impoverito.
Sono ormai una ventina di militari morti dopo aver contratto il
linfoma di Hoddgin e circa 260 sono attualmente malati. L’elemento
che accomuna queste persone è la partecipazione a uno o
più interventi in zone di guerra dove è stato fatto
uso di armi all’uranio impoverito, con conseguente inquinamento
radioattivo.
Valery Melis si è ammalato nel 1999, qualche mese dopo il
suo secondo ritorno dalla ex Jugoslavia. Dopo quattro anni di cure
che non avevano risolto niente, è stato sottoposto a Milano
al trapianto delle cellule staminali donate dalla sorella. Verso
fine gennaio le sue condizioni si sono aggravate e l’hanno
costretto al ricovero in ospedale, in rianimazione. Poi la
morte.
L’accusa che pesa sui vertici militari è quella di averlo
abbandonato a se stesso, di non averlo aiutato a combattere la
malattia, a far fronte alle spese per le cure. “Nessun militare
è mai venuto a trovarmi”, raccontava Valery dopo la scoperta
della malattia. “Nessuno che mi dicesse: stai tranquillo ti stiamo
vicini”. Il suo caso era stato denunciato anche da un amico, il
tenente Cristiano Pireddu, con lettere a quotidiani e tv. Pireddu
era stato sospeso dal servizio. A nulla sono valsi gli sforzi fatti dai
suoi amici, anche perchè del male che soffriva si muore.
A quali rischi vanno incontro i soldati mandati in “missione di
pace”? Che tipi di inquinamento si creano con le bombe, quanto
durano e che effetti hanno, oltre che sui soldati, sulla
popolazione civile? Sono interrogativi che andrebbero
affrontati.
Non basterebbe aiutare i soldati a far fronte alle cure mediche, se
della malattia si muore. I soldati andrebbero prima di tutto
informati correttamente sui rischi che corrono per la loro salute
partecipando a determinate missioni dove vengono esposti a livelli
nocivi di radioattività. Poi ognuno dovrebbe avere la
possibilità di scegliere se partecipare o no.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.