
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
E’ morto Valery Melis, un caporale che ha partecipato a due spedizioni di pace in Bosnia e Macedonia. Aveva contratto il linfoma di Hoddgin, sembra in seguito all’inalazione di polvere di uranio impoverito.
Sono ormai una ventina di militari morti dopo aver contratto il
linfoma di Hoddgin e circa 260 sono attualmente malati. L’elemento
che accomuna queste persone è la partecipazione a uno o
più interventi in zone di guerra dove è stato fatto
uso di armi all’uranio impoverito, con conseguente inquinamento
radioattivo.
Valery Melis si è ammalato nel 1999, qualche mese dopo il
suo secondo ritorno dalla ex Jugoslavia. Dopo quattro anni di cure
che non avevano risolto niente, è stato sottoposto a Milano
al trapianto delle cellule staminali donate dalla sorella. Verso
fine gennaio le sue condizioni si sono aggravate e l’hanno
costretto al ricovero in ospedale, in rianimazione. Poi la
morte.
L’accusa che pesa sui vertici militari è quella di averlo
abbandonato a se stesso, di non averlo aiutato a combattere la
malattia, a far fronte alle spese per le cure. “Nessun militare
è mai venuto a trovarmi”, raccontava Valery dopo la scoperta
della malattia. “Nessuno che mi dicesse: stai tranquillo ti stiamo
vicini”. Il suo caso era stato denunciato anche da un amico, il
tenente Cristiano Pireddu, con lettere a quotidiani e tv. Pireddu
era stato sospeso dal servizio. A nulla sono valsi gli sforzi fatti dai
suoi amici, anche perchè del male che soffriva si muore.
A quali rischi vanno incontro i soldati mandati in “missione di
pace”? Che tipi di inquinamento si creano con le bombe, quanto
durano e che effetti hanno, oltre che sui soldati, sulla
popolazione civile? Sono interrogativi che andrebbero
affrontati.
Non basterebbe aiutare i soldati a far fronte alle cure mediche, se
della malattia si muore. I soldati andrebbero prima di tutto
informati correttamente sui rischi che corrono per la loro salute
partecipando a determinate missioni dove vengono esposti a livelli
nocivi di radioattività. Poi ognuno dovrebbe avere la
possibilità di scegliere se partecipare o no.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.