Icaro

Da leggere, da gustare. Da rileggere. Come le più belle canzoni che si riascoltano mille volte senza mai provare noia.

Sono sette racconti a comporre questo libro.
Sono sette racconti che si leggono tutto d’un fiato, che
appassionano, che racchiudono un microcosmo variegato.

Bambini, adulti, anziani. Con i loro sogni, le loro speranze. Le
loro debolezze, i loro pregiudizi. Persone davanti ai rischi e alle
preoccupazioni, più o meno quotidiane.

Sono sette racconti scritti dal cantautore Francesco Guccini. Ed
in effetti delle suggestioni da canzone ci sono in queste
pagine.
Nel libro ci sono quadretti di vita, degli squarci di momenti che
diventano simbolo, che grazie al potere evocatore della parola si
fanno realtà.
Che ci raccontano la vita delle persone e delle cose, facendoci
sentire un po?di più la nostra.

E poi noi lettori mettiamo il ritmo, con la nostra lettura.
Lenta, avida, analitica o sommaria. Ognuno legge a suo modo, no?
Così come ognuno ascolta a suo modo una canzone. La sente,
appunto.

Un libro ricco di suggestioni, fatto di semplicità. Le
storie e i personaggi, gli intrecci e le architetture narrative
sono essenziali, ma mai banali e sanno regalare dei momenti di
poesia molto intensi.

Da leggere, da gustare. Da rileggere.
Come le più belle canzoni che si riascoltano mille volte
senza mai provare noia.


Silvia Passini

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Balene. Scacco al capitano Achab!

Nonostante la moratoria internazionale alla caccia alle balene, ogni anno migliaia di cetacei muoiono, uccisi dalle baleniere, come accade nel celebre romanzo di Melville. Ma qualcosa sta per cambiare.

Equitazione e bambini

Uno sport utilissimo per la crescita psico-motoria del bambino. Il rapporto con il pony sviluppa anche il senso della responsabilità e dell’amicizia con l’animale.

L’evoluzione a fumetto

Tutto evolve. Muta. Cambia nel corso del tempo. Dalle specie animali e vegetali alle nostre conoscenze, da un singolo festival al concetto di “cosa sia” arte a quello di “cosa sia” letteratura. Il Festival Internazionale del Fumetto, del Gioco e dell’Illustrazione parla proprio di questo.