
Si può tinteggiare casa con prodotti che proteggono l’ambiente e la nostra salute? Sì, se si usano idropitture e coloranti a base di materie prime vegetali e minerali.
Il colosso svedese tenta di ridurre il suo impatto ambientale annunciando la vendita di pezzi di ricambio dei propri mobili, acquistabili finora solo per intero.
Buone nuove in casa Ikea. Il colosso svedese che vende mobili a prezzi economici ha fatto sapere che nel corso del 2021 comincerà a vendere anche pezzi di ricambio per avere un impatto meno gravoso sull’ambiente. Ad oggi non c’è una data più precisa, ma quello che è certo è che Ikea sta mettendo a punto un sistema di vendita online di componenti con cui sarà possibile riparare articoli danneggiati. Attualmente, infatti, è possibile acquistare mobili solo per intero – e non parti di essi – con il risultato che spesso vengono considerati usa e getta, anche in virtù del basso costo. Con il nuovo sistema invece i prodotti in caso di danni potranno essere riparati, anziché portati in discarica, con enormi benefici per l’ambiente.
Con la pandemia di coronavirus la sostenibilità ha cominciato concretamente a entrare nel core business di molte aziende. Tra le altre, anche Ikea sta portando avanti diverse iniziative – ancora work in progress – che la vorrebbero un’azienda circolare al 100 per cento. Una di queste prevede che vengano forniti buoni acquisto, pari alla metà del valore di un prodotto nuovo, in cambio di mobili usati – soprattutto delle librerie Billy. Questi stessi articoli vengono poi rimessi in vendita, ove possibile, o riciclati.
Per Ikea il vero obiettivo temporale è il 2030, entro cui spera di diventare a tutti gli effetti un’impresa circolare, con prodotti che possano essere riutilizzati, riparati o riciclati. A partire dai materiali: se da un lato il 98 per cento del legno impiegato dal colosso proviene da fonti certificate o da ricicli, dall’altro la società dovrà pensare a una gestione diversa di materiali difficilmente riutilizzabili o riciclabili. L’intento è che prima della fine di questo decennio almeno un terzo del legno che usa sia riciclato.
L’impressione è che Ikea stia tentando di correggere il tiro rispetto alle accuse di coloro che sostengono che l’azienda sia poco sostenibile. A partire dal fatto che spinge i propri clienti a essere consumisti. Quante volte, in effetti, siete entrati in negozio con l’idea di comprare una cosa e ne siete usciti con tutt’altro? Ecco, nella maggior parte dei casi non è “colpa” vostra, bensì di quelle strategie di marketing che studiano il percorso all’interno dei negozi per indurre i clienti all’acquisto di prodotti che magari non avevano intenzione di comprare. Attenzione: Ikea non è la sola a farlo, la pratica è piuttosto diffusa. Pensate ai supermercati, per esempio. Ma il punto non è questo. Il punto è che anche il basso costo dei prodotti spinge all’acquisto, replicando le dinamiche deleterie della fast fashion. Anche se Lena Pripp-Kovac, responsabile della sostenibilità a Inter Ikea, la società che disegna e produce i mobili dell’azienda svedese, ha dichiarato al Financial Times che il fatto che gli articoli costino poco non significa che debbano essere considerati usa e getta. Al tempo stesso Jon Abrahamsson Ring, amministratore delegato della società, ha aggiunto: “Per noi, perché la sostenibilità abbia davvero un impatto, deve essere alla portata di tutti”.
Si può tinteggiare casa con prodotti che proteggono l’ambiente e la nostra salute? Sì, se si usano idropitture e coloranti a base di materie prime vegetali e minerali.
Pioggia, vento, neve, terremoti: gli esperti di Habitissimo analizzano le conseguenze degli eventi meteo estremi sulle nostre case.
Nidi per uccelli e per pipistrelli, alveari, “hotel” per insetti e corridoi verdi. Così la natura diventa protagonista nella città spagnola di Barcellona.
Entro il 2030 il più noto viale parigino si trasformerà da arteria trafficata in oasi verde, riducendo lo spazio per le auto e piantando nuovi alberi.
Il suo obiettivo è decolonizzare l’architettura in Nigeria, recuperando le tradizioni e utilizzando materiali ecosostenibili. Questa è la storia di Demas Nwoko.
Una conversazione con l’architetto Mario Cucinella, tra i più premiati a livello internazionale e riconosciuti per l’impegno in chiave sostenibile, sul nuovo concetto di abitare.
“Invece di portare il giardino in ufficio, abbiamo portato l’ufficio in giardino”: con Holla il coworking s’immerge nel verde fra i grattacieli di Hollywood.
Il 29 ottobre 2018 la tempesta Vaia abbattè 9 milioni di metri cubi di legname. Oggi a Rovereto parte di quel legno darà vita a un edificio sostenibile per il social housing.
La prima edicola sostenibile di Milano, firmata Rubner Haus, è realizzata interamente in legno. E ci ricorda l’importanza dell’ambiente in cui viviamo.