
L’abbandono degli allevamenti intensivi è il cambiamento necessario per il benessere di animali e persone. Essere Animali continua a combattere per questa causa.
Oggi in Italia e nel resto d’Europa si celebra il gatto, l’animale più affascinante e imprevedibile delle nostre case.
Il gatto è un cacciatore straordinario e feroce, ma è anche tenero e adorabile, può scomparire per giorni, ma basta che faccia due fusa e siamo pronti a riaccoglierlo a braccia aperte, c’è solo una cosa certa a proposito dei gatti, osservatene uno e questo vi sorprenderà.
Il 17 febbraio in Europa si celebra una giornata tutta per loro, la Giornata mondiale del gatto, istituita proprio in Italia nel 1995, grazie alla giornalista Claudia Angeletti della rivista “Tuttogatto”. La data è stata scelta perché febbraio è il mese dell’acquario, il segno zodiacale che contraddistingue gli spiriti liberi ed indipendenti. Numerose sono le iniziative dedicate ai gatti, dalle presentazioni di libri a tema alle raccolte fondi per aiutare i gatti meno fortunati che vivono nei gattili. Il gatto possiede quel fascino magnetico che caratterizza i felini, capaci di muoversi con grazia innata, straordinaria agilità e di compiere le evoluzioni più ardite. “Il gatto è una creatura indipendente, che non si considera prigioniera dell’uomo e stabilisce con lui un rapporto alla pari”, ha scritto il padre dell’etologia moderna Konrad Lorenz.
È spesso inevitabile il parallelismo, i due animali da compagnia principali dell’uomo, la domesticazione del cane risale però a più di 14mila anni fa, mentre quella del gatto sembra essere iniziata in Cina 5mila anni fa. È quindi evidente che i cani hanno imparato a convivere con noi migliaia di anni prima dei gatti, che mantengono tutt’oggi intatto un lato selvaggio.
Nel corso della storia i gatti hanno esercitato il loro fascino su intere culture e su grandi personalità dell’arte e dello spettacolo. Nell’antico Egitto era considerato una vera e propria divinità, la dea Bastet, figlia del dio del sole Ra, era raffigurata come un gatta e chi faceva del male ad un felino era passibile di pena di morte.
Edgar Allan Poe ha celebrato i gatti nel racconto Il gatto nero, il leggendario narratore americano Ernest Hemingway amava questi animali, indipendenti e selvatici come lui e lo scrittore Charles Bukowski ha dedicato ai gatti numerose poesie, una dall’esplicito titolo My cats, nelle sue ultime opere.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’abbandono degli allevamenti intensivi è il cambiamento necessario per il benessere di animali e persone. Essere Animali continua a combattere per questa causa.
Si celebra la Giornata nazionale del gatto, istituita in Italia 25 anni fa in onore degli animali domestici più affascinanti e imprevedibili.
Sono i nostri compagni, spesso quando arriviamo a casa sono i primi a salutarci e quando soffriamo i primi a darci conforto. Questo week-end è la loro festa. L’Empa vi dà appuntamento nelle piazze italiane.
I cuccioli sono una lieta presenza in casa di chi ama gli animali. Ma ci sono regole alimentari da seguire se si vuole che mamma e prole siano sani e vitali.
Anche i gatti soffrono di ansia e stress. L’importante, in questi casi, è riconoscere i segnali per prevenire l’aggravarsi del fenomeno.
Quella degli animali allevati in gabbia è una vita di crudeltà e costrizioni. Eliminare le gabbie significa realizzare una transizione giusta per tutti.
I cani sono diventati un aiuto prezioso nella diagnosi di malattie importanti come il cancro, l’epilessia, il diabete. E raramente il loro fiuto sbaglia.
I cani di razza non deve essere solo “di razza”. È fondamentale che sia anche sano, cosa che spesso passa in secondo piano.
Una dieta antinfiammatoria per cani e gatti anziani è il modo migliore per garantire la loro salute. In primo piano vitamine, oligoelementi e idratazione.