
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
Si celebra la Giornata nazionale del gatto, istituita in Italia 25 anni fa in onore degli animali domestici più affascinanti e imprevedibili.
Vi sarà certamente capitato, se avete un gatto, di sorprenderlo a fissare il vuoto, oppure il muro come se potesse scrutarvi dentro. “Mi dà sempre un brivido quando osservo un gatto che sta osservando qualcosa che io non riesco a vedere”, ha scritto in proposito la poetessa britannica Eleanor Farjeon.
Dai gatti potremmo imparare molto, ad esempio concetti variabili come il tempo e l’importanza delle cose. Il 17 febbraio si celebra in diverse nazioni europee una giornata dedicata a questi straordinari felini, la Giornata nazionale del gatto, istituita proprio in Italia più di 25 anni fa, grazie alla giornalista Claudia Angeletti della rivista “Tuttogatto”.
La data è stata scelta perché febbraio è il mese dell’acquario, il segno zodiacale che contraddistingue gli spiriti liberi ed indipendenti. Numerose sono le iniziative dedicate ai gatti, mostre fotografiche, conferenze, dibattiti e, soprattutto, raccolte di cibo e fondi per aiutare i gatti randagi. In Italia sono oltre due milioni e mezzo i mici senza casa, le principali colonie feline sono a Roma, Torino, Napoli e Milano.
In passato i gatti, animali misteriosi per antonomasia, venivano considerati una sorta di ponte tra il mondo umano e quello extra sensoriale e venivano attribuiti loro poteri magici. Questa visione non è del tutto sbagliata, i gatti infatti possono percepire gli ultrasuoni e sono in grado di anticipare eventi che solo più tardi verranno percepiti dai nostri sensi. I gatti scandagliano l’ambiente circostante con le proprie vibrisse (i baffi) che avvertono l’animale degli spostamenti d’aria, della presenza di ostacoli e perfino delle variazioni dei campi magnetici e della pressione atmosferica.
Le più grandi civiltà della storia hanno venerato i gatti, dagli antichi greci ai romani, che cremavano i gatti morti e ne disperdevano le ceneri sui campi per propiziare un buon raccolto. Nell’antico Egitto il gatto era considerato una vera e propria divinità, la dea Bastet, figlia del dio del sole Ra, era raffigurata come un gatta e chi faceva del male ad un felino era passibile di pena di morte.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
In un’epoca in cui consapevolezze e dati non mancano gli allevamenti intensivi continuano ad aprire, come nel caso del maxiallevamento di galline ovaiole ad Arborio. A spese di ambiente, persone e animali.
Oggi in Italia e nel resto d’Europa si celebra il gatto, l’animale più affascinante e imprevedibile delle nostre case.
Humane World for Animals non è solo un nome, ma un’intera comunità proiettata verso un futuro in cui non esista più l’insensata divisione fra animali da amare e animali da sfruttare.
Approvata la legge che aumenta il contrasto ai reati sugli animali, ma che soprattutto cambia la prospettiva culturale. Anche se manca ancora qualcosa.
Catastrofi e conflitti stanno diventando sempre più frequenti in tutto il mondo. In un contesto simile, la salvaguardia di persone e animali richiede approcci strategici, che tengano conto anche del legame uomo-animale.
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.