
Stilata la classifica delle smart city italiano: Milano in testa, seguita da Bologna e Firenze. Le città più intelligenti sono quelle che puntano agli obiettivi 2030 di sviluppo sostenibile.
IT.A.CÀ è l’isola di Ulisse, si sa, e ci fa pensare ad avventure mitiche e viaggi epici ma in dialetto bolognese ît a cà significa “sei a casa?” perché per gli organizzatori di questo festival – Migranti e viaggiatori – “…il viaggio responsabile parte da casa e arriva a casa una qualsiasi casa, una qualsiasi
IT.A.CÀ è l’isola di Ulisse, si sa, e ci fa pensare ad avventure mitiche e viaggi epici ma in dialetto bolognese ît a cà significa “sei a casa?” perché per gli organizzatori di questo festival – Migranti e viaggiatori – “…il viaggio responsabile parte da casa e arriva a casa una qualsiasi casa, una qualsiasi Itaca da raggiungere, dove più che la meta conta il percorso e il modo in cui ci si mette in cammino…”.
Un’idea di viaggio che ci piace e condividiamo a pieno e che nei giorni della manifestazione ritroverete nel nutrito cartellone di eventi proposto che mira a definire percorsi di promozione turistica locale in diverse città e province della Regione sviluppando un’immagine unitaria del territorio emiliano romagnolo in chiave di sostenibilità e responsabilità.
Attraverso gli eventi – mostre, iniziative in piazza, convegni e concorsi, visite guidate e itinerari in bicicletta, pranzi a Km 0, spettacoli – il festival vuole promuovere una nuova idea del turismo, più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive. Dall’eco-turismo al trekking, dal cicloturismo agli agriturismi, IT.A.CÀ conduce istituzioni, operatori economici, turisti e intere comunità a sperimentare modelli alternativi, dimostrando che oggi un altro turismo è possibile. Il festival non vuole essere solo la vetrina di progetti italiani e internazionali, ma offrire la possibilità di vivere in prima persona esperienze di turismo sostenibile alla scoperta dell’Emilia-Romagna.
IT.A.CÀ dà l’opportunità di considerare il viaggio non più solo come semplice vacanza, trasgressione e svago, ma come un’esperienza capace di offrire una sfida, un rischio, il desiderio di conoscenza e scoperta del mondo, vicino e lontano da casa.
L’idea semplice ma innovativa, è che l’esotismo sia dietro l’angolo, senza dover andare lontano, che per sentirsi turisti responsabili non serve partecipare a lunghi viaggi organizzati: anche il viaggiatore fai-da-te, che non ama gli itinerari prefissati, può interiorizzare i valori del rispetto e del confronto. Viceversa, il turismo è considerato come un qualcosa di quotidiano: esperienza e tensione verso l’altrove, che non si riduce a un periodo preciso di mobilità, né finisce nel momento in cui raggiungiamo la meta.
I diversi eventi del Festival sono pensati come momenti d’incontro e confronto per riflettere, in chiave critica, sul concetto di viaggio e di ospitalità, sulle migrazioni e sulla cittadinanza globale, sulle disuguaglianze, sul concetto di sviluppo. Temi fondamentali e cruciali in questi giorni, in queste ore, alla luce di ciò che accade nel Mediterraneo.
Il Festival promuove ideali di giustizia, solidarietà e cooperazione, mettendo in rete le diverse realtà che si occupano di viaggi responsabili, al fine di coinvolgere le persone in un’esperienza multi-sensoriale.
Il programma è ancora in via di definizione, quindi vi invitiamo a tenere d’occhio il sito per non perdere gli appuntamenti che daranno vita a giornate che saranno spunto per una nuova filosofia di viaggio, per chi vive le vacanze in modo tradizionale, e una piacevole conferma per chi, come noi, è convinto che viaggiare sia un’esperienza soprattutto interiore.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Stilata la classifica delle smart city italiano: Milano in testa, seguita da Bologna e Firenze. Le città più intelligenti sono quelle che puntano agli obiettivi 2030 di sviluppo sostenibile.
La Casa della musica di Pieve di Cento, in provincia di Bologna, è stata inaugurata a fine maggio e fa parte delle opere pubbliche all’interno del piano di ricostruzione nelle province dell’Emilia Romagna colpite dal sisma del 2012. Il progetto è stato sviluppato dallo studio di architettura di Mario Cucinella con il contributo di sei giovani professionisti del territorio. Sostenibilità, sicurezza
Milano, Bologna e l’emergente Venezia sul podio. Sulla base di 105 indicatori, il Forum pubblica amministrazione ha stilato la classifica delle smart city italiane capaci di innovare.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.