
Il fumo degl incendi in Canada ha raggiunto New York, Philadelphia e altre città statunitensi: dichiarata l’allerta smog per 110 milioni di persone.
Storica decisione da parte del Fondo Sovrano Norvegese che chiuderà con gli investimenti in carbone.
Lo fa sapere il Wwf, rendendo noto che lo scorso 27 maggio la Commissione Finanziaria del Parlamento norvegese ha confermato che il Fondo Sovrano Norvegese non investirà più nel carbone. Si tratta di una notizia storica, in quanto si è di fronte ad uno dei più grandi fondi di investimento al mondo, fa sapere l’associazione, con 900 miliardi di dolllari di investimenti.
La mossa potrebbe generare una sorta di caduta a domino, portando dapprima il fondo a dismettere circa 5,5 miliardi di dollari da aziende come la tedesca Rwe, la Cina Shenhua, Duke Energy da gli Stati Uniti, Australia Agl Energy, e della Polonia Pge, per poi culminare sull’intero mercato dell’energia internazionale.
Una notizia che fa seguito ai dati rilasciati dal Fmi (Fondo monetario internazionale), definiti “scioccanti”, ovvero di quei 10 milioni di dollari al minuto di sovvenzioni alle compagnie che producono e che lavorano con le fonti fossili. Secondo il Fondo eliminare le sovvenzioni nel 2015 potrebbe aumentare le entrate dei governi di 2,9 miliardi di dollari (3,6 per cento del Pil mondiale), tagliare le emissioni globali di carbonio di oltre il 20 per cento e ridurre del 55 per cento le morti premature legate all’inquinamento dell’aria salvando così 1,6 milioni di vite ogni anno.
Sembra dunque che il Parlamento novergese abbia preso alla lettera le raccomandazioni del Fmi, e abbia accolto le richieste avanzate dalla campagna internazionale #DivestNorway, condotta da Future in our Hands, Greenpeace Norvegia e WWF Norvegia. Le tre organizzazioni, in poche settimane, hanno raccolto – in uno sforzo congiunto con i partner internazionali 350.org, Avaaz e urgewald – decine di migliaia di firme a sostegno del disinvestimento dal carbone.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il fumo degl incendi in Canada ha raggiunto New York, Philadelphia e altre città statunitensi: dichiarata l’allerta smog per 110 milioni di persone.
Le risorse degli oceani sono innumerevoli, ma bisogna farne un uso sostenibile. Sei startup ci stanno provando, ciascuna con un approccio diverso.
Il consiglio comunale di Atlanta ha approvato lo stanziamento di 31 milioni di dollari per la costruzione di Cop City, risvegliando le proteste della comunità.
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.