
Il mese di ottobre 2023 comincia con temperature tipicamente estive in Italia, Francia e Spagna: superati i 30 gradi in decine di città.
Storica decisione da parte del Fondo Sovrano Norvegese che chiuderà con gli investimenti in carbone.
Lo fa sapere il Wwf, rendendo noto che lo scorso 27 maggio la Commissione Finanziaria del Parlamento norvegese ha confermato che il Fondo Sovrano Norvegese non investirà più nel carbone. Si tratta di una notizia storica, in quanto si è di fronte ad uno dei più grandi fondi di investimento al mondo, fa sapere l’associazione, con 900 miliardi di dolllari di investimenti.
La mossa potrebbe generare una sorta di caduta a domino, portando dapprima il fondo a dismettere circa 5,5 miliardi di dollari da aziende come la tedesca Rwe, la Cina Shenhua, Duke Energy da gli Stati Uniti, Australia Agl Energy, e della Polonia Pge, per poi culminare sull’intero mercato dell’energia internazionale.
Una notizia che fa seguito ai dati rilasciati dal Fmi (Fondo monetario internazionale), definiti “scioccanti”, ovvero di quei 10 milioni di dollari al minuto di sovvenzioni alle compagnie che producono e che lavorano con le fonti fossili. Secondo il Fondo eliminare le sovvenzioni nel 2015 potrebbe aumentare le entrate dei governi di 2,9 miliardi di dollari (3,6 per cento del Pil mondiale), tagliare le emissioni globali di carbonio di oltre il 20 per cento e ridurre del 55 per cento le morti premature legate all’inquinamento dell’aria salvando così 1,6 milioni di vite ogni anno.
Sembra dunque che il Parlamento novergese abbia preso alla lettera le raccomandazioni del Fmi, e abbia accolto le richieste avanzate dalla campagna internazionale #DivestNorway, condotta da Future in our Hands, Greenpeace Norvegia e WWF Norvegia. Le tre organizzazioni, in poche settimane, hanno raccolto – in uno sforzo congiunto con i partner internazionali 350.org, Avaaz e urgewald – decine di migliaia di firme a sostegno del disinvestimento dal carbone.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il mese di ottobre 2023 comincia con temperature tipicamente estive in Italia, Francia e Spagna: superati i 30 gradi in decine di città.
58 città italiane hanno una concentrazione di polveri sottili ben oltre i limiti suggeriti dell’Oms, secondo i dati Copernicus.
La quinta Conferenza mondiale sulla gestione dei prodotti chimici stabilisce di abbandonare i pesticidi più pericolosi per la salute entro il 2035.
Dal primo ottobre in Inghilterra è vietato vendere posate e bastoncini per palloncini di plastica monouso, tazze e contenitori per alimenti di polistirolo.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.