
Autostrade, Eni e Cdp siglano una partnership per la mobilità sostenibile. Si punta su elettrico, idrogeno, biocarburanti ed energia rinnovabile.
I valori di riferimento nel settore della moda sono destinati a cambiare profondamente da qui al 2030. L’editoriale dell’amministratore delegato del gruppo LifeGate.
Sostenibilità, tracciabilità, circolarità e consumo collaborativo. Sono queste le parole chiave che stanno attraversando il mondo della moda e che da qui al 2030 diverranno realtà. Come sta avvenendo in altri settori, tra cui quello energetico, alimentare, della comunicazione o della mobilità. Il cambiamento in atto riguarda i modelli di business, finora basati su vecchi stereotipi. Il concetto di economia lineare è obsoleto. Il futuro è circolare e trova nella costruzione di valore condiviso la sua missione naturale.
Leggi anche: Come costruire un futuro sostenibile, quindi migliore, per la moda
L’onda di sostenibilità è finalmente arrivata. 34 milioni di italiani hanno già allineato le loro leve d’acquisto sui temi ad essa connessi: la consapevolezza ormai è entrata nel cuore delle persone e sta cambiando tutte le modalità di consumo.
Non è un caso se persino le fashion week, vetrine della costante ricerca condotta dai designer, si stanno evolvendo per adattarsi alle esigenze di consumatori sempre più smart e consapevoli.
La tecnologia ci sta dando delle soluzioni concrete, come la blockchain: un registro informatico in grado di memorizzare dati in modo sicuro e permanente, che garantirà un futuro dove ogni capo d’abbigliamento avrà un’etichetta “parlante”, digitale. Un’etichetta in grado di far capire a chi lo acquista com’è stato prodotto.
Leggi anche: Moda sostenibile, i brand hanno bisogno di una certificazione credibile
Non solo: la transizione verso un modello sostenibile e circolare significa anche trasformare il “prodotto” in “servizio” ripensando i materiali, la loro durata, la possibilità di scomporli e riutilizzarli. Senza dimenticare gli aspetti sociali che non dovranno essere mitigati, ma inclusi in una visione circolare, creando impatti positivi per l’intera comunità.
Se fino ad oggi i modelli di riferimento nella moda sono stati dominati dalla dimostrazione del potere di acquisto e del possesso, domani i valori saranno la sostenibilità e la condivisione. Come anticipato dall’esplosione del fenomeno del fashion renting, ovvero la possibilità di noleggiare abiti e sfoggiare così l’outfit perfetto in ogni occasione, contrastando al tempo stesso la produzione indiscriminata di indumenti a basso prezzo che non durano nel tempo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Autostrade, Eni e Cdp siglano una partnership per la mobilità sostenibile. Si punta su elettrico, idrogeno, biocarburanti ed energia rinnovabile.
Le tecnologie per l’economia circolare sono fondamentali per ridurre l’uso di risorse naturali e mitigare l’impatto sul clima.
Con il progetto “Training for circularity – Borse di studio” ecco 10 borse di studio per nuove professionalità nel settore dei Raee e del green marketing.
La Commissione europea ha proposto una revisione della legislazione sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. Se confermata, porterà parecchie novità.
Fino al 2030 la domanda globale di batterie crescerà di circa il 25 per cento ogni anno: il ruolo di Erion Energy nella sfida della filiera per la circolarità.
Il report di sostenibilità di Fratelli Guzzini ribadisce il ruolo primario del riciclo nelle strategie dello specialista degli articoli per la tavola.
La mobilità sostenibile passa anche dagli pneumatici: quelli rigenerati di eGommerce sono sicuri, aiutano l’economia circolare e abbattono le emissioni.
Regali di Natale sostenibili: un ossimoro? Non più: tante startup ci aiutano a fare bella figura con parenti e amici sostenendo un’economia più equa.
Se in settori come la moda l’usato è sdoganato, l’arredamento second hand è una novità, soprattutto nel segmento del lusso: un caso di successo è Deesup.