Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Il robot Apple che smonta e ricicla l’iPhone in 11 secondi si chiama Liam
Apple presenta il robot Liam: inquadra un iPhone, lo smonta, separa tutti i suoi pezzi, viti, placche, circuiti e li smista verso la raccolta differenziata. In 11 secondi.
Buone notizie per l’ambiente, quasi fantascientifiche, sono arrivate dall’evento Apple del 21 marzo. Il rinnovato interesse di Cupertino per la sostenibilità è stato confermato con dati e fatti precisi, il più interessante dei quali sembra proprio la presentazione del robot Liam.
È un nuovo robot appena entrato in funzione in grado di disassemblare un iPhone in soli 11 secondi, separando i componenti dai quali si possono ricavare materiali riciclabili come cobalto e litio dalla batteria, oro e rame dalla fotocamera, argento e platino dalla scheda madre, vetro, plastica.
Apple, nel corso dello stesso evento, ha anche mostrato il video in cui si è visto in azione Liam, che è in grado di smontare più di 1,2 milioni di telefoni all’anno: ogni componente del dispositivo viene prelevato dalle braccia robotiche e correttamente smistato verso la catena di riciclo.
Liam è un robot con 29 bracci robotici autoportanti
Ecco come funziona Liam. Un sistema complesso, entrato a pieno regime lo scorso mese e oggi composto da 29 moduli robotici impiegati in un unico complesso, situato a poca distanza dal quartier generale di Apple, in California. In futuro è probabilissimo che analoghi stabilimenti nascano in Europa e in Asia.

Al momento, può smontare solo l’iPhone 6. Per riciclare correttamente tutti i 231 milioni di terminali venduti da Apple nel 2015 servono molti Liam, ma è normale supporre che, se Liam dimostrerà davvero di riuscire a smontare e riciclare da solo il suo milioncino di iPhone all’anno, potrebbe presto essere affiancato da altri colleghi robot.
Liam lavora per smontare i prodotti Apple restituiti dai clienti in Usa
Da un anno a questa parte Apple propone negli Stati Uniti il programma attraverso cui si può cambiare ogni anno iPhone per avere sempre quello nuovo. I dispositivi ricevuti devono essere avviati su varie strade. Creare un programma di riciclaggio era fondamentale per evitare tonnellate di rifiuti. Liam è infatti parte del programma Apple Renew tramite il quale il cliente in possesso di un dispositivo Apple viene invitato a riciclare i dispositivi portandoli all’Apple Store. Vecchio o nuovo che sia, Apple afferma che farà di tutto pur che venga riutilizzato o riciclato responsabilmente ogni componente dei suoi apparecchi.
Il vecchio smartphone restituito può servire per acquistare un nuovo iPhone: è possibile portarlo all’Apple Store per ricevere uno sconto immediato, oppure richiedere la permuta online per ricevere una Carta regalo del valore equivalente, da spendere all’Apple Store.
Il robot Liam prende l’argento della scheda madre di un iPhone e ne ricava materiale per i pannelli solari
Con la creazione di Liam, Apple sta cercando di risolvere un problema nel settore dell’elettronica di consumo: i rifiuti elettronici.
Liam è programmato per smontare tutti i pezzi di un iPhone, tra cui il vassoio della carta Sim, le viti, la batteria e le fotocamere. Il robot non spezza in due lo smartphone, né lo sbriciola, bensì preleva con attenzione micrometrica ciascuno di essi, rapidamente e precisamente, in quanto ovviamente è programmato per individuare esattamente dove ogni pezzo si trova e come fare per raggiungerlo e separarlo.
Apple e l’ambiente, impegno confermato
In apertura dell’evento di Apple del 21 marzo, la società di Cupertino ha speso diverse parole all’impegno per tutelare l’ambiente dell’azienda con l’obiettivo di raggiungere il prima possibile l’alimentazione 100% rinnovabile di tutte le strutture legate alla vendita e alla produzione dei suoi prodotti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.

Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.