Tonico ma non eccitante, il tè è da millenni considerato elisir di lunga vita e valido alleato nella cura del corpo e dell’anima. Una buona tazza di tè, infatti non è solo gustosa e riscaldante: dà luce e crea atmosfera nelle giornate fredde e piovose e, se preparata nel modo corretto, dà la giusta carica apportando
Tonico ma non eccitante, il tè è da millenni considerato elisir di lunga vita e valido alleato nella cura del corpo e dell’anima. Una buona tazza di tè, infatti non è solo gustosa e riscaldante: dà luce e crea atmosfera nelle giornate fredde e piovose e, se preparata nel modo corretto, dà la giusta carica apportando sostanze benefiche all’organismo.
Ma come si prepara la tazza di tè perfetta? Eccolo spiegato sulle pagine di ExpoNet, il magazine di approfondimento su cibo e alimentazione di Expo Milano 2015.
![filtro-te]()
Perché il tè dia il meglio di sé l’acqua calda deve contenere ossigeno e quindi non andrebbe fatta bollire più di una volta (ogni volta che si fa bollire l’ossigeno all’interno diminuisce).
Perché le foglie di tè possano esprimere tutte le loro proprietà aromatiche bisogna fare molta attenzione alla temperatura dell’acqua: 100°C per il tè nero e circa 80°C per il tè verde, che ha bisogno di un’infusione più delicata. Se si sceglie una temperatura inferiore il tè resta meno amaro.
Scopri le altre regole d’oro su Exponet
Siamo anche su WhatsApp.
Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.