
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Atelier di pittura, secondo il metodo Arno Stern, per rendere possibile a tutti il gioco semplice e benefico della pittura, l’emergere spontaneo del segno.
Entrando, si scopre uno spazio dove la luce è vibrante di
colori,
l’atmosfera accogliente, il tavolo-tavolozza fortemente
invitante…
Una volta fissato il foglio sul muro, il gioco comincia, e si
intinge un pennello nel colore…
a volte la persona chiede: “Cosa devo dipingere?”, nel
Closlieu (dal francese “luogo chiuso”, nel senso di
protetto, raccolto) non ci sono temi nè imposizioni in
questo senso, e il bambino (o l’adulto) sperimenta la
sua libertà, la rende fisica, presente. Dipingere diventa
seguire il piacere della traccia, in un gioco che si rinnova
continuamente.
Non ci sono giudizi né commenti sui dipinti, e per questo il
dipingere
assume forme e intensità mai viste prima.
Il Praticien (termine francese che indica l’educatore, nel
senso originario della parola, colui che conduce), con pochi
semplici gesti, si pone al servizio della crescita del
bambino in un rapporto di sostegno e totale
rispetto.
Dipingere nel Closlieu rafforza in ognuno la coscienza
delle proprie incommensurabili capacità, oltre a far
acquisire una grande abilità manuale. E’ inoltre, come
già detto, un bellissimo
gioco.
Partendo dall’atto del tracciare, questa è
un’attività che, grazie al Closlieu, alle sue
regole, alla partecipazione del gruppo, al sostegno del Praticien,
coinvolge l’essere umano in tutte le sue dimensioni e va ben al di
là dell’atto grafico-pittorico stesso.
Arno Stern, ebreo di origine tedesca emigrato in Francia ancora
bambino, e’ l’ideatore di questo tipo di Atelier di Pittura diffuso
in molti paesi. Ha 22 anni quando entra, nel 1946, in un istituto
per orfani di guerra. Incaricato di occuparsi dei
bambini decide di farli dipingere, capisce
immediatamente il ruolo primordiale del
gioco che lui provoca e per il quale inventa un
allestimento originale.
Da quasi 50 anni lavora nel suo Atelier di Parigi. Si dedica
inoltre alla ricerca e alla formazione, e viene invitato a
partecipare a conferenze e a tenere lezioni in tutto il mondo.
Il Closlieu coinvolge bambini,
ragazzi e adulti, in gruppi formati da partecipanti di eta’, sesso,
cultura, formazione, provenienza diversa. Gli incontri si svolgono
per un’ora e mezza una volta alla settimana. Vi sono
Closlieu in diverse citta’ d’Italia e in molti paesi
d’Europa.
Paola De
Miranda
praticienne
Immagine: Arno Stern nel suo
Closlieu (da www.arnostern.com)
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.