
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Animali davvero singolari, i kiwi (Apteryx sp.) sono 6 specie di uccelli diversi che vivono solamente in Nuova Zelanda.
Animali davvero singolari, i kiwi (Apteryx sp.) sono 6 specie di
uccelli diversi che vivono solamente in Nuova Zelanda, dove
prediligono le zone boscose con il terreno ricco di lombrichi che
costituiscono la base della loro alimentazione, insieme a piccoli
insetti, chiocciole e bacche selvatiche.
Di abitudini notturne, per individuare le prede i kiwi si servono
del lungo becco e di un olfatto finissimo che gli consente di
individuare insetti e vermi anche se sono nascosti sotto terra.
Completamente inabili al volo, i kiwi conservano solo una labile
traccia delle ali, che si sono trasformate in minuscoli moncherini
nascosti sotto il lungo piumaggio, così come la coda,
ridotta ad un piccolissimo abbozzo non visibile. I kiwi sono
però dotati di forti zampe con quattro grosse dita e unghie
robuste, che gli consentono di correre veloce e di scavare il
terreno in cerca di prede.
Tra le molte singolarità dei kiwi c’è anche la
dimensione delle uova: pur essendo la maggior parte delle specie di
kiwi non più grandi di una gallina, depongono uova enormi,
pesanti anche mezzo chilo, che vengono poi covate dal maschio, il
quale si occupa della futura prole per 70 giorni consecutivi, fino
alla schiusa.
Un tempo molto diffusi in tutta la Nuova Zelanda, i kiwi sono oggi
specie a rischio: oltre alla caccia da parte dei Maori, che usano
le piume per realizzare abiti e ornamenti per le loro cerimonie, lo
minacciano donnole e furetti (introdotti dagli europei durante la
colonizzazione della Nuova Zelanda), ma anche maiali e gatti, oltre
alla progressiva distruzione del loro ambiente naturale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.