
Apre il 9 dicembre a Torino Green Pea, il nuovo store di Farinetti. Arredi, auto, moda: 100 marchi selezionati per una società dei consumi più sostenibile.
Animali davvero singolari, i kiwi (Apteryx sp.) sono 6 specie di uccelli diversi che vivono solamente in Nuova Zelanda.
Animali davvero singolari, i kiwi (Apteryx sp.) sono 6 specie di
uccelli diversi che vivono solamente in Nuova Zelanda, dove
prediligono le zone boscose con il terreno ricco di lombrichi che
costituiscono la base della loro alimentazione, insieme a piccoli
insetti, chiocciole e bacche selvatiche.
Di abitudini notturne, per individuare le prede i kiwi si servono
del lungo becco e di un olfatto finissimo che gli consente di
individuare insetti e vermi anche se sono nascosti sotto terra.
Completamente inabili al volo, i kiwi conservano solo una labile
traccia delle ali, che si sono trasformate in minuscoli moncherini
nascosti sotto il lungo piumaggio, così come la coda,
ridotta ad un piccolissimo abbozzo non visibile. I kiwi sono
però dotati di forti zampe con quattro grosse dita e unghie
robuste, che gli consentono di correre veloce e di scavare il
terreno in cerca di prede.
Tra le molte singolarità dei kiwi c’è anche la
dimensione delle uova: pur essendo la maggior parte delle specie di
kiwi non più grandi di una gallina, depongono uova enormi,
pesanti anche mezzo chilo, che vengono poi covate dal maschio, il
quale si occupa della futura prole per 70 giorni consecutivi, fino
alla schiusa.
Un tempo molto diffusi in tutta la Nuova Zelanda, i kiwi sono oggi
specie a rischio: oltre alla caccia da parte dei Maori, che usano
le piume per realizzare abiti e ornamenti per le loro cerimonie, lo
minacciano donnole e furetti (introdotti dagli europei durante la
colonizzazione della Nuova Zelanda), ma anche maiali e gatti, oltre
alla progressiva distruzione del loro ambiente naturale.
Apre il 9 dicembre a Torino Green Pea, il nuovo store di Farinetti. Arredi, auto, moda: 100 marchi selezionati per una società dei consumi più sostenibile.
Marco Montemagno incontra l’artista Tomás Saraceno e il curatore Arturo Galansino per fare quattro chiacchiere su arte e sostenibilità.
Iperconnessione, coscienza ambientale e centralità del food. Il Rapporto Coop 2020 delinea i cambiamenti post Covid-19 negli stili di vita degli italiani.
Un nuovo progetto, in collaborazione con LifeGate, aumenta e protegge le aree verdi del nostro territorio. Piantando un albero per ogni nuova caldaia.
Le Regole d’Ampezzo, un’istituzione tradizionale con più di 800 anni di storia, hanno contribuito a preservare il patrimonio naturale intorno a Cortina.
Lido Bam, una vera e propria “spiaggia” verde con ombrelloni e sdraio, rimarrà a disposizione dei milanesi fino al 31 agosto.
Andreas Kipar è uno dei maggiori esperti internazionali di architettura del paesaggio.
Per evitare nuovi contagi, le sfilate a luglio le guarderemo attraverso uno schermo: arriva la Milano digital fashion week. E a beneficiarne è soprattutto l’ambiente.
Riutilizzo, durabilità e bellezza sono gli ingredienti che rendono sostenibili queste forme di artigianato giapponese, in cui materiali come ceramica, legno, carta e stoffa diventano preziosi perché lavorati con cura e rispetto.