
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
Ecco come si vedono 4 milioni di pannelli fotovoltaici dallo spazio. In Cina c’è l’impianto fotovoltaico più grande al mondo.
È un rincorrersi di record. La palma di impianto più grande è passata negli anni dalla Spagna, attraverso la California, passando poi al Sud Africa e l’India. A febbraio, grazie alle immagini scattate dal satellite Landsat 8 della Nasa, sappiamo che il Longyangxia Dam Solar Park in Cina è oggi uno degli impianti più grandi al mondo.
Si tratta di 4 milioni di pannelli fotovoltaici installati nel giro di 4 anni, dal 2013 ad oggi. Lo scorso 5 gennaio l’impianto copriva un superficie di 27 chilometri quadrati nella provincia di Qinghai, con una capacità di 850 MW di pura energia rinnovabile. Quasi il doppio di una centrale nucleare di piccole dimensioni. 200 mila le famiglie potenziali che potranno beneficiare dell’elettricità prodotta dall’impianto.
Negli anni il titolo di “impianto più grande” è passato dalle mani della Topaz Solar Farm, in California, con 550 MW. Successivamente sempre in California: 579 MW per la Solar Star, per poi passare all’indiana Kamuthi Solar Project, con installata una potenza pari a 648 MW.
L’impianto è stato realizzato grazie ad un investimento di più di 800 milioni di euro. Secondo Reuters la Cina nei prossimi 3 anni investirà ulteriori 360 miliardi di euro nelle energie rinnovabili. Per raggiungere quota 110 GW di energia solare e 210 GW di eolico.
Questo ennesimo record asiatico non fa che confermare la leadership cinese nel settore fotovoltaico: il paese è oggi il primo produttore di energia fotovoltaica al mondo, con 77,42 gigawatt di potenza installata, capaci di produrre circa 66,2 miliardi di kilowattora nel 2016. Seguono gli Stati Uniti con 14 gigawatt, il Giappone con 8,6 gigawatt e l’India con 4,5 gigawatt.
Ma il record del Longyangxia Dam Solar Park è destinato ad essere tale ancora per poco. Nei titanici piani cinesi per la realizzazione di mega impianti fotovoltaici c’è infatti la costruzione, già in corso d’opera, di una centrale nella regione di Ningxia. Più di 46 chilometri quadrati di pannelli, con una capacità installata, una volta completata di 2 GW. In Italia, nel 2016, sono stati installati 368 MW di nuova potenza, un quinto della nuova centrale che, una volta completata, fornirà energia a circa 7mila famiglie. Un piccolo centro abitato.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
I crediti di carbonio sono acquistabili dalle aziende che vogliono investire in progetti green in maniera proporzionale al volume di inquinamento prodotto.
Raddoppiata la capacità installata nel 2016 che tocca quota 77,42 gigawatt di potenza. Ora la Cina è il primo produttore di energia fotovoltaica al mondo.
In Puglia è stato pubblicato un bando per l’accesso a un fondo perduto con la formula del reddito energetico. L’ importo massimo è di 8.500 euro.
Come possiamo risparmiare 450 euro all’anno sulla bolletta? Ecco alcuni suggerimenti per non sprecare energia.
NeN, venditore di energia pulita, condivide con LifeGate la battaglia per le rinnovabili. Per il gas ha scelto di aderire al progetto Impatto Zero®.
A mesi di distanza dal disastro ambientale delle Mauritius non si conoscono gli effetti sull’ecosistema marino. Greenpeace chiede trasparenza alle autorità coinvolte.
Secondo il Global Wind Energy Council, l’eolico sarà un elemento chiave per la ripresa economica dal Covid-19, contribuendo a creare milioni di posti di lavoro, energia rinnovabile e a prezzi accessibili.
Ha già iniziato a produrre elettricità il parco eolico Taiba N’Diaye. A pieno regime fornirà il 15 per cento in più di energia rinnovabile al Senegal.