
Il biomonitoraggio non invasivo permette di avere informazioni in tempo reale sullo stato di salute delle api, anche negli apiari di Bee my Future. Arriva in Italia grazie ai dispositivi Melixa, che ci racconta cos’è e perché è così importante.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il biomonitoraggio non invasivo permette di avere informazioni in tempo reale sullo stato di salute delle api, anche negli apiari di Bee my Future. Arriva in Italia grazie ai dispositivi Melixa, che ci racconta cos’è e perché è così importante.
Il progetto di LifeGate per la tutela e l’allevamento delle api è giunto alla quarta stagione. L’apicoltore Marco Zucchetti ci racconta tutti gli aggiornamenti dai nostri apiari.
Le api sono in pericolo. Per questo LifeGate lancia il progetto Bee my Future, perché ognuno di noi può fare la sua parte per salvare gli insetti più preziosi del pianeta.
Il barbagianni nel nostro paese è a rischio per causa nostra. Un progetto altrettanto umano vuole reintrodurre il rapace notturno.
In India sono finalmente nati i primi quattro cuccioli di ghepardo dopo le prime reintroduzioni. La notizia fa sperare per il ripopolamento della specie.
Che abbiate un piccolo balcone o un intero giardino a disposizione, è tempo di piantare fiori ed essenze per attirare e nutrire le api, anche in città.
Cephalaria transsylvanica, o Vedovina maggiore. Secondo gli scienziati, è il fiore che più di altri può dare riparo e ristoro alle api. Piantiamone tanti.
La popolazione di bombi e api continua a calare in Europa. Le istituzioni europee vogliono agire per fermare il declino, ma non sanno ancora da dove partire.
Per vietare i pesticidi neonicotinoidi e salvaguardare le api la Commissione europea potrebbe arrivare a vietarli entro l’estate. Tutti gli aggiornamenti.