
L’Italia vuole che un migrante dia una garanzia bancaria di 5mila euro per non finire in un Cpr in attesa dell’esame della domanda d’asilo. Ma la Commissione europea non è d’accordo.
Nei primi giorni di agosto 16 braccianti sono morti in due incidenti stradali in Puglia, mentre tornavano a bordo di furgoni dal lavoro nei campi: una strage frutto del caporalato.
Tornavano dai campi, al termine di una dura e intensa giornata trascorsa a raccogliere pomodori per 2,50 euro l’ora, ma hanno perso la vita in due distinti incidenti stradali: sedici migranti, in maggioranza africani, sono morti sulle strade delle campagne di Foggia, quattro in un incidente sabato e dodici nel grave scontro tra furgoni avvenuto lunedì. La procura ha aperto una indagine sui due incidenti, e ipotizza anche che i lavoratori fossero sottoposti a forme di caporalato. Viaggiavano stipati in piccoli furgoncini, e non avevano con loro documenti. Cosa che rende peraltro molto difficile il riconoscimento dei corpi.
Raccoglievano pomodori nei campi per 2,50 euro all’ora e sono morti in un incidente contro un tir che trasportava quegli stessi pomodori…si potrebbe dire “destino beffardo”…io lo chiamerei #caporalato pic.twitter.com/Jr34TAWKmt
— Zeroviolenza (@ZeroViolenza) 5 agosto 2018
Il primo incidente è avvenuto sabato 4 agosto, intorno alle 15:30 su una strada provinciale tra i paesi di Ascoli Satriano e Castelluccio dei Sauri: otto braccianti immigrati viaggiavano nel vano posteriore di un furgone chiuso che si è andato a schiantare contro un tir. Quattro di loro sono morti, altri quattro sono ricoverati in condizioni molto serie, insieme all’autista del Tir.
Lunedì 6 agosto la seconda tragedia: questa volta a perdere la vita sono stati dodici migranti che erano all’interno di un furgone con targa bulgara che si è scontrato contro un altro tir sulla statale 16, nelle campagne di Lesina. Anche loro tornavano da una mattina nei campi, ed erano diretti al ghetto di Rignano, una sorta di accampamento abusivo dove vivono centinaia di extracomunitari, già teatro di manifestazioni di protesta nel 2010.
Leggi anche: Agricoltura, finalmente una legge contro il caporalato
Viste anche le condizioni in cui viaggiavano le vittime, sulle due vicende è apparsa subito l’ombra del fenomeno del caporalato. Un fenomeno menzionato anche dal premier Giuseppe Conte, che si è recato a Foggia il giorno dopo l’incidente, per commemorare le vittime. “Lavoro e dignità sono due parole indissolubili – ha detto il presidente del consiglio – non ci può essere lavoro senza il rispetto della dignità della persona. E questo deve valere per tutti e sempre, senza distinzioni. Qui a Foggia ieri sono morte dodici persone, che si sommano alle quattro morte sabato scorso. Sedici lavoratori sfruttati e umiliati dalle condizioni di lavoro e di vita a cui erano costretti. Questa non è dignità. Per quanto riguarda il fenomeno del caporalato dobbiamo rafforzare gli strumenti di controllo e prevenzione e introdurre misure di sostegno al lavoro agricolo di qualità”.
Strumenti che già esistono: la legge per il contrasto al caporalato è stata varata nel 2016, e prevede il carcere fino a otto anni per i datori di lavoro colpevoli di sfruttamento dei braccianti e per gli intermediari, confische di mezzi, beni e terreni agricoli, e una tutela delle vittime tramite un fondo anti-tratta e una sorta di albo di certificazione delle imprese virtuose.
Una legge che funziona. Secondo l’ispettorato nazionale del lavoro nel 2017 sono state accertate 387 vittime di sfruttamento in agricoltura, con 360 provvedimenti di sospensione di attività imprenditoriali. Evidentemente non basta, perché secondo l’ultimo rapporto Agromafie e caporalato del maggio 2016, realizzato dall’osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil, nel 2016 in Italia erano 100 mila i lavoratori irregolari impiegati nel settore agricolo in condizioni di sfruttamento e grave vulnerabilità.
Anche noi domani saremo a #Foggia, perché non c’è pomodoro buono e pulito in agricoltura se non è stato prodotto in maniera etica, giusta, onesta, se non è stato coltivato senza schiavi e caporali. È ora di fermare questa mattanza ► https://t.co/9sy5YnTc5x pic.twitter.com/cEb8eRg97m — Legambiente Onlus (@Legambiente) 7 agosto 2018
L’8 agosto, in molti scenderanno in strada a Foggia per una manifestazione di solidarietà e di protesta organizzata da Flai Cgil, Arci, Libera, Terra!, Consulta sull’immigrazione di Foggia e Cerignola, Casa Sankara, Intersos, Amici dei Migranti. “Non c’è pomodoro buono e pulito in agricoltura se non è stato prodotto in maniera etica, giusta, onesta, se non è stato coltivato senza schiavi e caporali”, ha affermato Stefano Ciafani, presidente di Legambiente. “Chi continua a schiavizzare i braccianti, per lo più stranieri, impiegati nelle campagne di raccolta deve essere punito e per farlo è necessario che tutte le istituzioni coinvolte si assumano finalmente la responsabilità di applicare la legge per il contrasto al caporalato”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Italia vuole che un migrante dia una garanzia bancaria di 5mila euro per non finire in un Cpr in attesa dell’esame della domanda d’asilo. Ma la Commissione europea non è d’accordo.
La Xylella fastidiosa, è stata rilevata per la prima volta nel 2008 in Salento, nel sud della Puglia. Da quel momento in Italia sono stati rilevati contaminati 21 milioni di alberi.
Io Capitano, di Matteo Garrone, è il film candidato agli Oscar per l’Italia. La trama racconta il viaggio di due migranti adolescenti verso il nostro Paese.
Matteo Messina Denaro è stato ucciso dal tumore al colon che da tempo lo aveva colpito. Mai pentito, porta con sé nella tomba innumerevoli segreti.
Addio a Giorgio Napolitano: fu il primo presidente della Repubblica ex comunista e a essere rieletto. Un uomo che ha accompagnato la storia italiana.
Profilazione razziale, razzismo e forze dell’ordine. Il Comitato Onu per l’eliminazione della discriminazione razziale ci ha lanciato un avvertimento chiaro.
Le nuove norme anti-immigrazione dopo il caos di Lampedusa: nuovi centri per i rimpatri (Cpr) e detenzione prolungata fino a 18 mesi. Anche per i richiedenti asilo.
L’ex premier Giuliano Amato ha rilanciato l’ipotesi del missile come causa della strage di Ustica: ma esistono elementi nuovi per arrivare alla verità?
Fila di barche in attesa di sbarcare a Lampedusa, oltre cinquemila migranti in un giorno, hotspot al collasso. È il tracollo della politica migratoria italiana?