
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Precipitazioni eccezionali hanno colpito la capitale dell’Indonesia, Giacarta. Decine i morti recuperati mentre i soccorritori cercano i dispersi.
La regione di Giacarta, in Indonesia, è stata colpita da gravi inondazioni e smottamenti nel corso della notte di capodanno, che hanno provocato almeno 43 morti. Il bilancio è ancora provvisorio, dal momento che i soccorritori accorsi sul posto sono alla ricerca di alcuni dispersi.
Secondo quanto riferito dalla stampa internazionale, si tratta della peggiore catastrofe ambientale dal 2013: anche all’epoca si contarono decine di morti nella capitale della nazione asiatica. Quest’ultima, negli ultimi giorni, è stata colpita da precipitazioni record. Interi quartieri della megalopoli si sono trasformati in fiumi in piena, capaci di trascinare alberi, moto, automobili.
Flash floods in Indonesia killed at least 9 people, with 19K+ people in shelters around Jakarta. Flood waters reached up to 10ft, trapping some people in their homes.
1 death was a teenager electrocuted by a power line, and the city has cut power to prevent more accidents. pic.twitter.com/vBGGTavCZ0
— AJ+ (@ajplus) January 1, 2020
Le autorità hanno deciso per questo di evacuare ben 400mila persone, per le quali sono stati messi a disposizione ripari temporanei, secondo le informazioni diffuse dall’agenzia nazionale di gestione delle catastrofi. La situazione peggiore è nella periferia di Giacarta, in particolare nel quartiere di Bekasi: qui l’acqua – in discesa nella mattinata di venerdì 3 gennaio – ha raggiunto il secondo piano degli edifici.
Il governo dell’Indonesia ha quindi annunciato il lancio di aerei al di sopra di una perturbazione presente ad ovest della capitale. Ciò con l’obiettivo di spruzzare prodotti chimici in grado di provocare le precipitazioni, ed evitando così che possano concentrarsi di nuovo sulle aree già colpite.
Aerial view of Jakarta’s flood. https://t.co/mM3K1cG7cV
— Ewi Machdar (@ecmachdar) January 1, 2020
Ad agosto scorso, il presidente Joko Widodo ha annunciato la volontà di spostare la capitale da Giacarta all’isola di Borneo, assieme ad uffici e istituzioni e circa un milione e mezzo di funzionari pubblici, entro il 2024. Il sovrappopolamento, la scarsa pianificazione urbana, le inondazioni e l’innalzamento del livello dei mari hanno infatti ormai messo in ginocchio la metropoli indonesiana.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Giacarta, capitale e città più popolosa dell’Indonesia, sta affrontando enormi sfide ambientali come molte altre megalopoli in espansione. L’elevata crescita della popolazione, l’aumento dei prezzi delle case e la scarsità di terreni sono i fattori che hanno ridotto la disponibilità di alloggi abbordabili in città. Una situazione che ha costretto milioni di persone a vivere
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.
Nell’autorizzare i giacimenti di petrolio e gas Rosebank e Jackdaw, il governo britannico non ha valutato a dovere il loro impatto sul clima.
Per mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti esistono anche soluzioni che si basano su ciò che la natura ci mette a disposizione.
Tagliare subito le emissioni può evitare il 70 per cento dei decessi prematuri dovuti alle temperature estreme. La conferma in uno studio.