
Con l’approvazione di un emendamento al decreto siccità, l’Italia dà l’ok per la sperimentazione in campo dei nuovi ogm. “Una svolta epocale”, come l’ha definita il governo, a cui si oppongono le associazioni ambientaliste.
Jean Pierre Berlan: “La legge del profitto si oppone alle leggi di natura”!
Ha intitolato un articolo del ’99 su Le Monde Diplomatique
“La rapina del vivente” e poi il libro chiamato “Guerra al
vivente”. Cosa significano?
Nella nostra società c’è una contraddizione di fondo
nei rapporti con il vivente. C’è una legge economica
fondamentale: non si può vendere qualcosa a qualuno che ne
ha già abbastanza. Nel campo dell’agricoltura, chi vende
sementi non può vendere al contadino sempre nuovi semi,
sempre di più, perché col suo proprio raccolto il
contadino ne può fare provvista. Bisognerebbe proibire al
contadino di usare le sue sementi.
In questi anni, le multinazionali biotech stanno facendo questo. La
legge del profitto si oppone alle leggi di natura. È un
processo schizofrenico. Vogliono rendere sterili piante e animali e
nello stesso tempo nascondere il loro tentativo di rapina.
Si tratta della tecnologia ‘terminator’, per cui è
inserito un gene che rende sterili i semi delle piante
manipolate.
Un trionfo della genetica applicata, ma nello stesso tempo il suo
errore peggiore. Perché tutti si sono resi conto che in
realtà l’obiettivo non era “risolvere la fame, la
povertà, l’inquinamento”. Lo scopo delle colture Ogm
è privatizzare la vita. La vita manipolata dal profitto,
grazie ai brevetti.
Un tentativo tuttora in corso.
Tutte queste manovre sono possibili perché c’è in
realtà un grosso divario tra la tecnica e la conoscenza
scientifica: le tecniche evolvono rapidamente, non così le
conoscenze.
Un divario, una frattura peggiorata dagli Ogm. La genetica ha
lavorato nel campo delle manipolazioni tra specie e se si riesce a
superare la barriera, si apre un mondo sconosciuto. Di chimere e
clonazioni. E non parliamo mai più di “varietà”
transgeniche!
Perché?
“Varietà” non è un termine che si può
adoperare per gli Ogm o gli ibridi! Perfino il termine
“geneticamente modificate” ha secondo me un effetto edulcorante,
anestetizzante.
Ma “varietà” è addirittura contrario a ciò che
intendiamo. Le piante transgeniche sono brevettate, standardizzate,
clonate. Se andiamo in un supermercato non chiediamo “voglio
comprare un clone di pomodoro”… questo è il contrario
della varietà!
A chi obietta che nel modificare geneticamente piante e animali
non c’è niente di nuovo rispetto alla selezione e
all’allevamento cosa possiamo rispondere?
No. È un atto rivoluzionario che fa esplodere il divario tra
tecnica scientifica e conoscenza.
C’è un modo per controllare queste tecniche?
Una proposta… creiamo una polizia genetica europea?
Dunque non è una soluzione per l’agricoltura del
futuro?
C’è un caso emblematico che voglio raccontare. In Kenya un
grande campo di mais era stato attaccato da un parassita, e anno
dopo anno perdeva raccolti. Hanno provato a irrorare con pesticidi,
insetticidi. Niente, se non altri danni. Su consiglio di alcuni
indigeni, un anno hanno provato a piantare intorno una striscia di
erba-elefante, e una parte a legumi. Forse per un’associazione
vantaggiosa che ha rafforzato le piante, forse perché l’erba
“non aveva un buon odore” per i bruchi, fattostà che la
parassitosi è scomparsa. E il suolo ne ha guadagnato in
fertilità: i legumi scambiano azoto favorevolmente per i
cereali confinanti. Et voilà.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con l’approvazione di un emendamento al decreto siccità, l’Italia dà l’ok per la sperimentazione in campo dei nuovi ogm. “Una svolta epocale”, come l’ha definita il governo, a cui si oppongono le associazioni ambientaliste.
Ecco l’intervista a Daniela Comendulli in occasione dell’uscita del libro “Il seme originario”.
Fabrizia Pratesi
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.