
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Dopo Parigi e Bruxelles, ecco l’ultimo capitolo del rapporto sui cambiamenti climatici. Si possono fermare? Secondo gli scienziati sì.
Bisogna essere tempestivi. Questo, ancora una volta, sembra
essere il messaggio degli oltre 2000 esperti dell’IPCC
(Intergovernmental Panel on Climate Change), che hanno esposto
l’ultimo capitolo del rapporto sul clima globale
durante il vertice che si è tenuto nella sede ONU di
Bangkok, e che si è concluso venerdì 4 maggio.
Secondo gli studiosi, se si vogliono evitare gli effetti
catastrofici già previsti nei vertici di Parigi e Bruxelles,
la temperatura della Terra non dovrà superare i 2-2.4 gradi
centigradi rispetto al secolo scorso; per farlo, è
necessario ridurre la
concentrazione di CO2 in atmosfera, in modo drastico,
entro i prossimi 20-30 anni.
Si è deciso che il limite massimo di anidride carbonica
nell’aria dovrà essere compreso tra le 445 e le 550 parti
per milione (la concentrazione attuale è di 385 ppm, in
crescita), obiettivo da raggiungere, se possibile, entro il 2015.
Dopo questa data, gli scienziati auspicano una
riduzione graduale della CO2 fino a un 50-85% in meno
rispetto ai livelli del 2000.
Come? Attraverso
l’impiego e lo sviluppo delle nuove tecnologie e di
politiche volte al risparmio e all?efficienza energetica. Cosa che
costerebbe meno dello 0.12% del PIL mondiale. E che, secondo
l’IPCC, potrebbe addirittura portare notevoli benefici a livello
economico.
E mentre
l’Europa si è dimostrata più che disposta a
collaborare, non sono mancati i dissensi, soprattutto
da parte di Cina e Stati Uniti, che hanno tentato di mettere in
discussione la validità scientifica del documento.
La prima, rivendicando il diritto di inquinare, e accusando
l’Occidente della situazione attuale. La seconda, sostenendo che i
limiti imposti danneggiano il progresso.
Gli strumenti per difendere il clima, in ogni caso, ci sono.
Riusciremo ad applicarli per tempo?
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Con l’installazione di Termoli ha preso il via la campagna “L’impronta del gigante invisibile”: ognuno di noi produce 7 tonnellate di CO2 all’anno.
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.