
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
A Ísafjördur la segnaletica per i pedoni è stata disegnata per dare l’illusione ottica che ci sia un ostacolo sulla strada e costringere gli automobilisti a fermarsi. Anche in altre parti del mondo (Italia compresa) sono stati fatti esperimenti di questo genere.
Non sono nuove, ma sono sempre più diffuse. Anche la città di Ísafjördur, nel nord dell’Islanda, ha adottato recentemente sulle sue strade il sistema delle strisce pedonali tridimensionali. Le avete mai viste prima? Ecco di cosa si tratta: la segnaletica per l’attraversamento dei pedoni viene disegnata sull’asfalto in 3D così da dare l’impressione che ci sia un ostacolo in carreggiata (l’effetto è quello di blocchi di cemento a mezz’aria) e costringere l’automobilista a frenare e fermarsi.
Come dicevamo non è una novità. Anzi. A Gauti Ívar Halldórsson, amministratore delegato di Vegamálun, l’azienda specializzata in segnaletica stradale che le ha disegnate in Islanda, l’idea di proporle all’amministrazione del comune è venuta proprio dopo averle viste in India (tra i paesi con più vittime al mondo per incidenti stradali) che le ha sperimentate nella primavera del 2016. In Islanda il via libera alla proposta è stato pressoché immediato, così come la sua realizzazione in una strada nel centro di Ísafjördur. Altri esperimenti con questo tipo di segnaletica sono stati fatti negli Stati Uniti, in Russia, in Cina e anche in Italia: a Molinella (Bo) è stato lo stesso sindaco del comune, Dario Mantovani, a disegnarle in via Marconi all’interno di un progetto di street art con l’obiettivo di far rallentare gli automobilisti anche solo per la curiosità di osservarle.
Il trompe-l’oeil potrebbe essere più efficace di dossi artificiali e semafori nell’intimidire chi guida troppo veloce e non si ferma in prossimità delle strisce? Forse sì, visto che l’istinto ci costringe ad agire più che le regole. Fra qualche tempo la cittadina islandese potrà fare un bilancio e decidere se valga la pena utilizzare questa segnaletica anche in altre punti dell’abitato. Di certo è che questo tipo di strisce è una trovata economica, realizzabile ovunque e che richiede poca manutenzione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Federico Scopelliti fa il punto sulla transizione elettrica di Opel. Dall’addio ai motori endotermici nel 2028 alla necessità di creare un senso di propensione per l’elettrico.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.