
Nel 1922 l’esploratrice Aloha Wanderwell fu la prima donna a fare il giro del mondo su una Ford T. Cent’anni dopo ci riprova la travel influencer Lexie Alford, questa volta a bordo di un’auto elettrica.
A Ísafjördur la segnaletica per i pedoni è stata disegnata per dare l’illusione ottica che ci sia un ostacolo sulla strada e costringere gli automobilisti a fermarsi. Anche in altre parti del mondo (Italia compresa) sono stati fatti esperimenti di questo genere.
Non sono nuove, ma sono sempre più diffuse. Anche la città di Ísafjördur, nel nord dell’Islanda, ha adottato recentemente sulle sue strade il sistema delle strisce pedonali tridimensionali. Le avete mai viste prima? Ecco di cosa si tratta: la segnaletica per l’attraversamento dei pedoni viene disegnata sull’asfalto in 3D così da dare l’impressione che ci sia un ostacolo in carreggiata (l’effetto è quello di blocchi di cemento a mezz’aria) e costringere l’automobilista a frenare e fermarsi.
Come dicevamo non è una novità. Anzi. A Gauti Ívar Halldórsson, amministratore delegato di Vegamálun, l’azienda specializzata in segnaletica stradale che le ha disegnate in Islanda, l’idea di proporle all’amministrazione del comune è venuta proprio dopo averle viste in India (tra i paesi con più vittime al mondo per incidenti stradali) che le ha sperimentate nella primavera del 2016. In Islanda il via libera alla proposta è stato pressoché immediato, così come la sua realizzazione in una strada nel centro di Ísafjördur. Altri esperimenti con questo tipo di segnaletica sono stati fatti negli Stati Uniti, in Russia, in Cina e anche in Italia: a Molinella (Bo) è stato lo stesso sindaco del comune, Dario Mantovani, a disegnarle in via Marconi all’interno di un progetto di street art con l’obiettivo di far rallentare gli automobilisti anche solo per la curiosità di osservarle.
Il trompe-l’oeil potrebbe essere più efficace di dossi artificiali e semafori nell’intimidire chi guida troppo veloce e non si ferma in prossimità delle strisce? Forse sì, visto che l’istinto ci costringe ad agire più che le regole. Fra qualche tempo la cittadina islandese potrà fare un bilancio e decidere se valga la pena utilizzare questa segnaletica anche in altre punti dell’abitato. Di certo è che questo tipo di strisce è una trovata economica, realizzabile ovunque e che richiede poca manutenzione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel 1922 l’esploratrice Aloha Wanderwell fu la prima donna a fare il giro del mondo su una Ford T. Cent’anni dopo ci riprova la travel influencer Lexie Alford, questa volta a bordo di un’auto elettrica.
Con Sergio Savaresi del Politecnico di Milano ripercorriamo sviluppi e futuro dell’auto autonoma, un viaggio che conduce dritto nel prossimo decennio.
Sistemi di ricarica integrati nei marciapiedi, wireless, induzione elettromagnetica: la tecnologia è sempre più al centro delle infrastrutture del futuro.
Mentre l’Ue rimanda la decisione sullo stop alle auto più inquinanti al 2035, uno studio evidenzia i rischi connessi a una transizione troppo accelerata.
Quali sono gli effetti di un parco auto con un’età media di 12 anni? Da quali cause dipendono? L’usato, ibrido o elettrico, può essere una soluzione?
Auto ed economia circolare: qual è il loro legame e perché leggerezza, accessibilità e funzionalità sono le nuove parole d’ordine.
L’intelligenza artificiale ricopre un ruolo chiave nello sviluppo dell’auto autonoma. Per questo Jaguar Land Rover sta creando nuove opportunità professionali in Italia.
Intervista a Tommaso Ferrari, assessore alla mobilità del comune di Verona: vogliamo dare più spazio sulle strade a pedoni, ciclisti e mezzi pubblici.
Nel 2021 erano il 9%. Anche se a rilento, la vendita di auto elettriche continua a crescere ed entro il 2035 saranno le uniche a poter essere vendute.