
Ora è ufficiale: a Venezia le grandi navi non potranno più transitare da San Marco e nel canale della Giudecca. Attesi ristori per i lavoratori.
Tre italiani su quattro vorrebbero che le coppie omosessuali venissero riconosciute ufficialmente dallo stato che, nel frattempo, prende – perde – ancora tempo.
L’Italia è l’unico paese (insieme alla Grecia) dell’Europa che siamo soliti definire occidentale a non aver riconosciuto in alcun modo il matrimonio tra coppie omosessuali o qualsivoglia altra forma di unione civile tra persone dello stesso sesso.
In Francia, in Spagna, ma anche nel Regno Unito, fino ad arrivare alla lontana Islanda e alla cattolicissima Irlanda, due donne o due uomini possono unirsi in matrimonio secondo le leggi dello stato. In Germania, in Austria, ma anche nella “rigida” Ungheria una coppia omosessuale può essere riconosciuta da una forma di unione civile.
In Italia no, in Italia due persone che si amano possono diventare coppia solo se sono di sesso opposto, altrimenti, per lo stato, non può esserci “amore”. Questo nonostante il parlamento e il governo guidato da Matteo Renzi abbiano più volte promesso l’adozione di una legge adeguata sul tema.
Se questo non bastasse, fa ancora più impressione sapere che secondo un sondaggio tre italiani su quattro sono favorevoli al riconoscimento delle coppie omosessuali (74 per cento), nonostante l’opposizione di un attore influente nel paese come la chiesa cattolica. La percentuale è superiore al 50 per cento anche se si considerano solo i cattolici praticanti in Italia: il 62 per cento, diviso tra chi si ferma al riconoscimento delle unioni civili (37 per cento) e chi vorrebbe addirittura il matrimonio (25 per cento).
Il sondaggio condotto dall’istituto Ipsos e pubblicato dal Corriere della Sera a firma di Nando Pagnoncelli, ha coinvolto 998 italiani.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ora è ufficiale: a Venezia le grandi navi non potranno più transitare da San Marco e nel canale della Giudecca. Attesi ristori per i lavoratori.
Cos’ha Milano più di altre città? Riesce a coniugare creatività e sostenibilità. Il Superstudio Più di via Tortona 27, dove si svolge fino al 12 maggio la mostra Smart City, ha ricevuto la visita del sindaco di Milano Beppe Sala.
A Norcia è stato messo sotto sequestro preventivo il Centro polivalente progettato gratuitamente e realizzato da Stefano Boeri, costruito con i fondi dei cittadini, di La7 e Corriere della Sera, dopo il terremoto del 2016. Il riassunto dei fatti, le reazioni, le petizioni.
Abbiamo preparato diversi strumenti per consentire a ognuno di andare alle urne domenica 4 marzo con le idee più chiare, in sintonia col più alto concetto di sostenibilità, sociale e ambientale.
La sostenibilità è un valore indispensabile per il futuro delle imprese.
Alle 20:57 del 21 agosto si è verificato un terremoto a Ischia di magnitudo 4.0, che ha colpito anche la zona Flegrea: ecco cosa sappiamo finora.
Non accenna a diminuire nel nostro Paese lo sfruttamento illegale di animali ad opera della criminalità. In aumento le denunce e gli indagati.
Il Comune di Milano lancia un Bando per le periferie. 540 mila euro, 5 ambiti di intervento, 1 mese per proporre iniziative di rigenerazione urbana. Fino al 5 giugno.
Continuiamo la battaglia insieme ai ristoratori e ai cittadini di Roma per consentire agli agricoltori di riprendere serenamente al più presto la loro meritevole attività nel mercato di Campagna Amica. Sono stati organizzati presidi, blitz, tempeste di tweet e di lettere da parte dei ristoranti romani. Adesso firmiamo la petizione.