
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
In marzo è stata l’auto ibrida plug-in più venduta in Italia. Adesso Jeep Compass si rinnova, più sicura e connessa. Ecco tutte le novità.
Da mesi guida la classifica delle auto ibride plug-in più vendute d’Italia (qui la classifica aggiornata a marzo divisa per tipologie di alimentazioni e modelli). Jeep Compass, la prima novità rilevante dopo la fusione tra Fca e Psa e la nascita di Stellantis, torna in versione rivista e corretta. Niente rivoluzioni. Ma interventi mirati che potrebbero rafforzarne ulteriormente la posizione al vertice delle auto ibride ricaricabili più vendute nel nostro Paese (1.903 da gennaio a marzo). Novità che riguardano soprattutto lo stile esterno (poco), l’abitacolo (molto), le dotazioni di sicurezza e la connettività.
Prendi la tua Jeep®, fermati in un bel posto e scatta una foto con lei, o col tuo migliore amico a quattro zampe. 😉
Continuate a postare sui social i vostri momenti più belli.#TheJeepWay #JeepRenegade #JeepCompass #JeepWrangler #JeepCherokee #JeepRenegade4xe #JeepCompass4xe pic.twitter.com/DhJ7TWKM0F
— Jeep Italia (@JeepItalia) April 19, 2021
Mentre si confermano le caratteristiche del sistema ibrido che al motore a benzina turbo di 1,3 litri sommano un secondo motore elettrico da 60 cavalli; due i livelli di potenza della gamma plug-in hybrid, 190 o 240 cavalli, mentre cambio automatico e trazione integrale sono sempre presenti. Il risultato è un suv che dal 2017 conferma la validità di un mix di caratteristiche: dimensioni esterne ragionevoli anche per chi vive in città (4 metri e 40), circa 50 chilometri di autonomia elettrica, lo spazio per una famiglia e la trazione integrale per affrontare con sicurezza anche terreni difficili.
In Europa una Compass venduta su quattro è ibrida plug-in. In Italia, anche a marzo si è confermata il modello ibrido ricaricabile più venduto, insieme all’altra Jeep ibrida plug-in, Renegade 4xe. Eppure parliamo di un suv… una categoria che non sempre a goduto di buona fama. Ma le cose cambiano, la mobilità evolve. Così capita sempre più spesso che anche i suv come Compass, alla proverbiale capacità di affrontare jungle e deserti, abbiano imparato ad aggiungere versioni più efficienti, capaci non solo di assicurare consumi ed emissioni più bassi, ma anche di offrire un’autonomia elettrica vera, che – come in questo caso – per circa 50 chilometri (e fino a circa 130 km/h di velocità) assicura silenzio, assenza di vibrazioni e, ovviamente, di emissioni; dettagli non trascurabili per chi ama viaggiare nella natura, ovviamente nel pieno rispetto delle regole e solo dove è consentito. Ma più che all’esterno e nell’abitacolo che Jeep Compass 4xe (questa la sigla che identifica la versione ibrida, come già accadeva in precedenza) è cambiata di più.
Una connettività più intuitiva e facile da utilizzare, spazi ampliati per riporre gli oggetti. Più razionalità insomma. Da nuovo quadro strumenti digitale da 10.25 pollici, a processori più veloci a una migliorata integrazione tra smartphone e i sistemi Apple CarPlay e Android Auto. Anche il riconoscimento vocale adesso permette di gestire più funzioni in modo più intuitivo, come la regolazione del climatizzatore o della radio. Da remoto adesso è sempre possibile sapere il livello di carica della batteria e del carburante, conoscere la posizione dell’auto, aprire o chiudere le porte. Insomma, la nuova Jeep Compass 4xe adesso offre interni più funzionali, pur conservando gli stessi spazi della generazione precedente. Anche i materiali e la qualità in genere appaiono migliorati.
Nuova Compass offre più attenzione anche alla sicurezza attiva, cioè ai cosiddetti Adas. Sistemi che hanno permesso a questa nuova versione di offrire per la prima volta un livello 2 (L2) di guida autonoma. Il tutto grazie a radar, sensori e telecamere che leggono e interpretano i cartelli stradali, che aiutano a rispettare i limiti di velocità, che vi avvertono se siete troppo stanchi per guidare. E, ancora, che tutelano pedoni e ciclisti evitando (o mitigando) possibili incidenti. Dalla seconda metà dell’anno sarà disponibile anche il sistema Highway assist che grazie alla combinazione di un cruise control adattivo e di un sistema attivo di controllo della carreggiata permette, in autostrada, di sperimentare i vantaggi della guida autonoma di secondo livello. Insomma, adesso al volante della Compass ci si sente più sicuri e protetti, anche a beneficio degli utenti più deboli della strada. Ad aumentare la sicurezza durante la guida notturna anche i nuovi e più potenti fari a Led. Per scoprire come va su strada e tutti i dettagli sulla nuova Jeep Compass 4xe ibrida, vi diamo appuntamento a breve qui nella sezione mobilità di LifeGate con il test drive completo, continuate a seguirci.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Col debutto del brand Dfsk cresce la disponibilità di auto cinesi low cost e di buona qualità, una possibile risposta all’urgenza (e al costo) della transizione ecologica dell’auto.
Si è chiusa con oltre 500mila visitatori l’edizione 2024 del Salone auto Torino. Cosa abbiamo visto, cosa abbiamo sentito (da Salvini) e l’epilogo sull’incidente. L’appuntamento al prossimo anno, dal 12 al 14 settembre 2025.
Le ibride nel mese guadagnano 5,4 punti e superano il 40% di share. Piacciono soprattutto suv e crossover, con Nissan Quashqai sul secondo gradino del podio; cosa offre il nuovo modello.
Da oltre cent’anni il principale produttore di motori a benzina 12 cilindri, Bentley entro il 2030 dirà addio ai propulsori a combustione. Obiettivo (sfidante…), “diventare leader globale nella mobilità di lusso sostenibile”.
Il noleggio dei veicoli piace sempre di più agli italiani, che stanno passando da un modello ancorato alla proprietà dell’auto a formule basate sull’uso.