
A un anno dal lancio ChatGpt debutta sull’auto con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di viaggio. Con quali risultati ve lo raccontiamo a bordo di un modello DS.
In occasione della Giornata mondiale della Terra Jojob pubblica i risultati di un sondaggio sul carpooling aziendale: i dipendenti entusiasti di ridurre l’impatto ambientale dei viaggi in macchina oltre a risparmiare denaro.
In occasione dell’Earth Day Jojob svela come il carpooling dia un contributo importante alla riduzione della CO2 nell’aria delle nostre città: ogni utente del carpooling può certificare un risparmio di 1.584 chilogrammi di CO2 ogni anno, equivalenti alla quantità assorbita da 79 alberi.
L’arrivo della Giornata mondiale della Terra il 22 aprile ha spinto Jojob, società che si occupa di carpooling aziendale, a proporre un sondaggio ai dipendendi di circa 1.700 aziende che in Italia utilizzano questo servizio.
Ne è emerso fuori che le prime ragioni per cui le persone passano al carpooling sono la possibilità di quantificare il risparmio economico e ambientale e la possibilità di ricevere degli incentivi.
Leggi anche: il grido della Giornata mondiale della Terra: “Liberiamoci dalla plastica!”
Secondo i risultati del sondaggio di Jojob il sessanta per cento dei dipendenti delle aziende coinvolte nel carpooling ha affermato di aver deciso di condividere il viaggio in auto con altri colleghi per un fattore di risparmio economico, che può arrivare fino a 1.800 euro l’anno. Per il venti per cento è la comodità di questo servizio a cambiare abitudini di viaggio mentre per un altro venti per cento c’è la possibilità di parlare con i colleghi e lo spirito di condivisione.
Una notizia importante è che circa il quaranta per cento dei dipendenti intervistati ha affermato di scegliere il carpooling per cinque giorni alla settimana. Una media di 2,3 persone percorrono, utilizzando il carpooling, quasi ventotto chilometri di strada insieme.
Nove dipendenti su dieci preferiscono viaggiare con le stesse persone mentre uno su dieci utilizza Jojob per passaggi occasionali, soprattutto come alternativa in caso di scioperi o altri imprevisti.
Il settanta per cento sceglie invece di alternare le automobili con cui viaggiare. Il venti per cento non suddivide le spese facendo viaggiare i passeggeri gratis, cosa che invece viene preferita dal dieci per cento secondo il sondaggio. Per questi ultimi c’è a disposizione l’app di Jojob per tenere sotto controllo l’esatta suddivisione dei costi del viaggio condiviso con il carpooling.
Leggi anche: Anche in Italia chi va al lavoro in bici viene premiato dall’azienda
“Tra gli aspetti più interessanti che emergono c’è il fatto che il quaranta per cento dei carpooler è disposto ad avere una flessibilità anche di trenta minuti per aspettare uno o più colleghi con cui condividere il viaggio in automobile: questo dimostra che è possibile fare carpooling anche quando gli orari di lavoro non coincidono perfettamente, superando così uno dei pregiudizi che abitualmente riscontriamo nei neofiti”, spiega Gerard Albertengo, Ceo e Fondatore di Jojob. “In più, le aziende sono sempre più stimolate ad investire in soluzioni di mobilità che puntino alla sostenibilità ambientale. Anche per questo motivo Jojob ha lanciato la nuova funzione Bici e Piedi che permette agli utenti di certificare i tragitti casa-lavoro percorsi in bicicletta o a piedi: ogni viaggio percorso con queste modalità arriva a generare un risparmio in termini di CO2 pari a 130 grammi per chilometro e un risparmio economico di 0,20 euro per chilometro”.
Grazie a eventi come la Giornata mondiale della Terra iniziative come il carpooling aziendale di Jojob troveranno nuovi utenti, interessati non solo a risparmiare denaro ma anche all’ambiente e a fare nuove amicizie.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A un anno dal lancio ChatGpt debutta sull’auto con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di viaggio. Con quali risultati ve lo raccontiamo a bordo di un modello DS.
Record di auto circolanti nella penisola: oltre 40 milioni. L’elettrico cresce ma non sfonda e il trasporto pubblico locale rischia una forte contrazione.
Italia all’ultimo posto per le vetture elettriche nei primi 10 mesi. Eppure, l’offerta cresce. Ultimo esempio la Kia EV9: 7 posti e quasi 600 chilometri di autonomia. L’abbiamo provata.
La decarbonizzazione delle flotte in leasing porterebbe sul mercato 20 milioni di auto elettriche usate in più, con prezzi e chilometraggi contenuti.
Per decarbonizzare l’economia, la mobilità sostenibile è prioritaria. Con Mazda, il primo costruttore ad aderire alla eFuel Alliance, siamo andati in Islanda, per capire come procede la ricerca sui carburanti alternativi.
Cosa significa oggi progettare e produrre pneumatici più efficienti? Abbiamo intervistato Marco Do, direttore della comunicazione di Michelin Italiana.
L’Italia arranca rispetto al resto d’Europa sulle strade scolastiche, che possono contribuire a sviluppare una mobilità sostenibile e a zero emissioni. Vediamo come.
12 auto elettriche (molte inedite in Italia) per ripercorrere i 90 anni di storia Nissan, alla scoperta di innovazioni, progetti e intuizioni. Si comincia dal 1947.
Prosegue la transizione ecologica in Bmw con la prima Serie 5 elettrica. La prima generazione nel 1972: nello stesso anno nasceva la prima berlina elettrica del marchio tedesco, rivediamola