
Attraverso una campagna crowdfunding, Friland vuole portare in tutt’Italia il suo modello di turismo lento e a contatto con la natura.
Dalla scorsa primavera potete fare affidamento su un nuovo operatore: Kena Mobile utilizza la copertura di rete di Tim e offre pacchetti voce e dati per pagare solo quello di cui avete bisogno.
Volete spendere il giusto per attivare un numero per vostro figlio adolescente o per una persona anziana? Oltre che uno smartphone utilizzate un tablet? Avete un secondo numero personale da gestire? Vi serve una linea per il sistema di allarme o per il navigatore GPS che funzionano con una SIM dati? In tutti questi casi potete fare affidamento su Kena Mobile, un nuovo operatore di telefonia mobile virtuale semplice e conveniente con piani tariffari adatti a tutte le esigenze (e tutte le tasche), che vanno da 1,99 a 9,99 euro.
La qualità del servizio e la copertura sono garantite in quanto Kena Mobile (attivo dal marzo scorso e il cui nome richiama quello di un leggendario guerriero polinesiano) si appoggia alla rete di Tim utilizzando la tecnologia di trasferimento dati 3G. Tariffe basse e offerte chiare e trasparenti contraddistinguono l’operatore: potete scegliere tra pacchetti completi che consentono di chiamare e navigare in Internet oppure tra offerte solo voce e solo dati. Il piano tariffario si può poi personalizzare con opzioni aggiuntive e servizi extra (Sms o Giga in più) così da soddisfare al meglio le proprie necessità. E non manca un’attenzione dell’operatore agli utenti non vedenti e non udenti con tariffe pensate apposta per loro. Le offerte vengono rinnovate ogni 30 giorni, rispetto ai 28 degli altri operatori.
Per acquistare una SIM Kena Mobile basta andare sul sito oppure recarsi in uno dei negozi autorizzati (trovate l’elenco online) o ancora chiamare il numero 181, lo stesso da contattare in caso si necessiti assistenza. Attivo dal lunedì alla domenica, dalle ore 8.00 alle ore 22.00, il servizio è gratuito per i clienti che chiamano da rete fissa Tim o da una SIM Kena Mobile, per tutti gli altri viene applicato il costo previsto dal proprio piano tariffario. Se avete necessità di risolvere un problema potete anche chiamare il numero gratuito Fai da Te 40181, inviare un fax al numero 800.181.181 oppure una e-mail all’indirizzo assistenzaclienti@kenamobile.it o, ancora, contattare la compagnia via chat attraverso il sito o tramite le pagine social Facebook e Twitter.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Attraverso una campagna crowdfunding, Friland vuole portare in tutt’Italia il suo modello di turismo lento e a contatto con la natura.
La startup italiana Cloov offre ai brand di moda soluzioni digitali per il noleggio, la rivendita e la riparazione dei capi.
Develop players trasforma il gioco in uno strumento ad alto impatto sociale per potenziare le abilità cognitive di bambini e ragazzi neurodivergenti.
Dal distretto tessile di Prato nasce Bettaknit, una startup che crea una community di appassionati di lavoro a maglia.
Annunciate le realtà selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way: scopriamole.
Una startup a vocazione sociale che trasforma gli scarti alimentari in risorse per l’economia circolare: è l’italiana Coffeefrom.
Primo Climate è il primo fondo di venture capital italiano che si concentra esclusivamente sul climate tech. Coinvolgendo anche LifeGate.
Trasformare gli scarti tessili in nuove materie prime, ecologiche e completamente riciclabili: è l’idea al centro del lavoro di CDC Studio.
Ansia da matematica? Il 48 per cento degli studenti italiani ne soffre. Math Legacy usa il gioco per trasformare la matofobia in fiducia nei numeri.