
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
Kodiak è la seconda isola più grande degli Stati Uniti, nel sud dell’Alaska. Un’isola che vive fondamentalmente di pesca e che, dal 2014, è alimentata al 99,7 per cento da fonti rinnovabili. Vento e idroelettrico forniscono infatti l’elettricità ai 15mila abitanti dell’isola. Un progetto nato nel 2002 L’idea nasce già nel 2002, quando la Kodiak
Kodiak è la seconda isola più grande degli Stati Uniti, nel sud dell’Alaska. Un’isola che vive fondamentalmente di pesca e che, dal 2014, è alimentata al 99,7 per cento da fonti rinnovabili. Vento e idroelettrico forniscono infatti l’elettricità ai 15mila abitanti dell’isola.
L’idea nasce già nel 2002, quando la Kodiak Energy Association (Kea), cooperativa rurale che genera e distribuisce elettricità sull’isola, decide di decarbonizzare la produzione elettrica, abbandonando il diesel come fonte primaria. Un progetto pionieristico che ha portato l’isola di Kodiak ad essere un vero e proprio laboratorio per le rinnovabili, per la gestione della rete e per lo stoccaggio di energia.
La Kea, per realizzare il progetto di riconversione, ha beneficiato di un fondo messo a disposizione dall’Autorità per l’energia dell’Alaska nato nel 2008, ricevendo 16 milioni di dollari di finanziamento, che si aggiungevano ai 39,4 milioni di Creb’s (Clean renewable energy bonds). Da qui le prime tre turbine da 1,5 MW installate nel 2009. Ma il vento, discontinuo per natura, non permetteva di avere una produzione costante in grado di sopperire alla domanda.
Da qui la decisione di installare un gruppo di batterie per lo stoccaggio dell’energia elettrica. Ma è l’idroelettrico a fare la parte del leone, grazie al quale l’isola riesce a mantenere costante la fornitura di energia nella rete. Nel 2012 l’impianto eolico viene così integrato con altre tre turbine, sempre da 1,5 MW di potenza. In questo modo il pacco batterie riesce a supportare i momenti in cui cala il vento, mentre l’idroelettrico immette nella rete l’elettricità richiesta. Il tutto accade dai 30 ai 90 secondi.
Un sistema che permette ad uno dei porti più grandi dell’Alaska di essere alimentato al 100% da fonti rinnovabili. La grande gru, capace di muovere interi container carichi, è infatti alimentata dal vento e dall’acqua. In questo modo anche le società che vivono di pesca, come quella del salmone, possono affermare di utilizzare parte di energia rinnovabile per le loro attività.
.@POTUS just became the first president to travel above the Arctic Circle → http://t.co/Xs7VFnbDeM pic.twitter.com/JGYVY4sFD5
— White House Archived (@ObamaWhiteHouse) 3 settembre 2015
Durante il viaggio del Presidente degli Stati Uniti in Alaska, probabilmente uno dei più significativi di Obama voluto proprio per mostrare gli effetti del cambiamento climatico, l’isola di Kodiak viene citata come esempio di resilienza e transizione energetica. “L’isola di Kodiak ha ottenuto il 99,7 per cento dell’elettricità da fonti rinnovabili”, ha detto Obama. “L’energia eolica ha fatto risparmiare oltre due milioni di galloni (7,5 milioni di litri) di carburante l’anno. Le persone stanno risparmiando denaro e stanno aiutando l’ambiente”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.