
Ripudiando la “dottrina della scoperta”, il Vaticano fa un passo importante nel proprio percorso di trasformazione, ancora lungo e tortuoso.
“Avevo letto il romanzo ‘L’Amore Fatale’ di Ian McEwan ancora in bozza e mi aveva colpito immediatamente” afferma il produttore Kevin Loader.
Un tranquillo pomeriggio in campagna è il teatro di un
incidente, un uomo cade da una mongolfiera, e il preludio a una
storia di amore “fatale”. Ricordando il dramma di cui è
stato testimone quel pomeriggio, Joe (Daniel Craig), si rende conto
dell’effetto che quell’incidente ha avuto sulla sua psiche
provata.
La decisione di andare a recuperare il corpo dell’uomo caduto
con un altro soccorritore, Jed Parry (Rhys Ifans), si rivela una
mossa… “fatale”.
Jed scopre per Joe una immediata attrazione che, con il passare
delle settimane, diventa sempre più intensa…Alla fine, le
ricerche di Joe lo conducono alla scoperta che Jed soffre della
sindrome di De Clerembault – una forma ossessiva di delusione
amorosa che abitualmente sfocia in forme violente.
E mentre gli eventi procedono verso una fine ineluttabile, un
grosso interrogativo investe non solo la sopravvivenza del rapporto
tra Claire, la fidanzata, e Joe, ma la loro stessa vita…
“Avevo letto il romanzo ‘L’Amore Fatale’ ancora in bozza e mi
aveva colpito immediatamente” afferma il produttore Kevin Loader.
“Mi aveva catturato sia per quello che tutti dicono, ovvero che
possiede le migliori 30 pagine iniziali di un qualsiasi altro
romanzo contemporaneo, sia perché aveva le caratteristiche
di genere – è la storia di un uomo braccato – ma è
anche un romanzo di idee, come d’altronde tutti i romanzi di Ian
McEwan. Pensai che la combinazione della situazione claustrofobica
con un simile inizio eccitante avrebbe assicurato un adattamento
cinematografico esplosivo”.Per il regista, Roger Michell, questo
film “è una riflessione sull’amore, un saggio sull’amore ed
ognuno ne trae le conclusioni che vuole…”
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ripudiando la “dottrina della scoperta”, il Vaticano fa un passo importante nel proprio percorso di trasformazione, ancora lungo e tortuoso.
A Milano, in via Cagni, chiedere asilo politico significa mettere a rischio la propria incolumità.
Le condizioni di salute di papa Francesco sembrano essere in miglioramento dopo l’infezione polmonare che lo ha costretto al ricovero.
Mentre la Spagna aggiorna le leggi che tutelano i diritti civili delle persone trans, l’Italia si limita a singoli interventi legislativi.
Istituita ufficialmente nel 2002, la Corte penale internazionale giudica su crimini gravi sui quali la giustizia ordinaria non vuole o non può indagare.
Il crimine contestato al presidente russo riguarda la deportazione illegale della popolazione, soprattuto dei bambini ucraini.
Alcune immagini per ripercorrere le tappe fondamentali del viaggio istituzionale del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Kenya.
Una delle peggiori situazioni umanitarie al mondo. Il terremoto costringe la Siria ad affrontare un’altra crisi e Avsi si occupa di sostegno e cure.
Chiesta la pena di morte per i sei responsabili della morte dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio in Congo. Contraria la famiglia.