
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
“Avevo letto il romanzo ‘L’Amore Fatale’ di Ian McEwan ancora in bozza e mi aveva colpito immediatamente” afferma il produttore Kevin Loader.
Un tranquillo pomeriggio in campagna è il teatro di un
incidente, un uomo cade da una mongolfiera, e il preludio a una
storia di amore “fatale”. Ricordando il dramma di cui è
stato testimone quel pomeriggio, Joe (Daniel Craig), si rende conto
dell’effetto che quell’incidente ha avuto sulla sua psiche
provata.
La decisione di andare a recuperare il corpo dell’uomo caduto
con un altro soccorritore, Jed Parry (Rhys Ifans), si rivela una
mossa… “fatale”.
Jed scopre per Joe una immediata attrazione che, con il passare
delle settimane, diventa sempre più intensa…Alla fine, le
ricerche di Joe lo conducono alla scoperta che Jed soffre della
sindrome di De Clerembault – una forma ossessiva di delusione
amorosa che abitualmente sfocia in forme violente.
E mentre gli eventi procedono verso una fine ineluttabile, un
grosso interrogativo investe non solo la sopravvivenza del rapporto
tra Claire, la fidanzata, e Joe, ma la loro stessa vita…
“Avevo letto il romanzo ‘L’Amore Fatale’ ancora in bozza e mi
aveva colpito immediatamente” afferma il produttore Kevin Loader.
“Mi aveva catturato sia per quello che tutti dicono, ovvero che
possiede le migliori 30 pagine iniziali di un qualsiasi altro
romanzo contemporaneo, sia perché aveva le caratteristiche
di genere – è la storia di un uomo braccato – ma è
anche un romanzo di idee, come d’altronde tutti i romanzi di Ian
McEwan. Pensai che la combinazione della situazione claustrofobica
con un simile inizio eccitante avrebbe assicurato un adattamento
cinematografico esplosivo”.Per il regista, Roger Michell, questo
film “è una riflessione sull’amore, un saggio sull’amore ed
ognuno ne trae le conclusioni che vuole…”
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.