
Dopo la prima edizione del 2023, l’Hilton sustainability forum diverrà un appuntamento annuale. Affinché i viaggi lascino un’impronta positiva sul Pianeta.
Nella splendida Villa Manin in Friuli Venezia Giulia è in corso la mostra di Mirò, l’artista spagnolo che ha segnato l’arte del Novecento. Fino ad aprile.
Si intitola “Joan Mirò a Villa Manin – Soli di notte” la nuova imponente mostra di Mirò a Passariano di Codroipo in Friuli Venezia Giulia. Un’esposizione sorprendente e insolita per molti motivi perché racconta gli anni della maturità dell’artista non solo attraverso i suoi dipinti, ma con l’ausilio di altri documenti. Un’occasione da non perdere per ammirare alcune opere mai esposte prima in Italia e per visitare la maestosa Villa Manin, gioiello dell’architettura veneta in Friuli.
Si rivivono gli ultimi 30 anni della vita e dell’attività artistica di Joan Mirò, dal 1956 al 1983, anno della sua morte, ed è in questo periodo, nel pieno della sua forza, immaginazione e vitalità, che realizza gran parte della sua produzione artistica. Un lungo intervallo caratterizzato da profondi mutamenti espressivi e in cui la sua opera diventa più libera, forte e aggressiva. I suoi colori e le sue figure lasciano progressivamente spazio al nero e a segni che ricordano primitive scritture.
Nell’arte c’è il cambiamento dell’uomo Mirò che si trasferisce definitivamente a Palma di Maiorca nelle Baleari e qui fa realizzare un grande atelier per soddisfare le sue esigenze. A 63 anni finalmente Miró ha a disposizione uno studio che non deve condividere con altri, un luogo dove isolarsi e convivere a stretto contatto con le sue opere. Inizia qui una radicale analisi critica del suo lavoro precedente e l’avvio di una nuova stagione ricca di sperimentazione. Sono anche gli anni in cui Miró realizza sculture e opere grafiche, esposte in questa mostra insieme a un’importante selezione di fotografie che lo ritraggono realizzate da grandi autori come Cartier Bresson, Mulas, Brassaï, List, Halsman, Català Roca e Gomis.
Una mostra che merita di essere visitata anche per la splendida location: Villa Manin si presenta ai visitatori con 8500 metri quadri di sale, corridoi, affreschi, edifici storici, la cappella di Sant’Andrea e diciotto ettari di parco paesaggistico all’inglese. Da “casa di campagna” la villa si trasformò in un vero e proprio “luogo delle meraviglie”, capace di stupire il viaggiatore e mostrare il prestigio e le ricchezze della famiglia che l’aveva edificato e abbellito. Furono convocati artisti, anche da paesi stranieri, a realizzare opere figlie del loro tempo: affreschi, sculture e stucchi, tra barocco e rococò, che impreziosirono gli spazi della villa e del parco. Una delle più grandi ville venete d’Italia edificata nella pianura del Friuli che stupisce e affascina.
La mostra è aperta da martedì a domenica con orario 10-19 e il biglietto costa 12 Euro.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo la prima edizione del 2023, l’Hilton sustainability forum diverrà un appuntamento annuale. Affinché i viaggi lascino un’impronta positiva sul Pianeta.
6 mercatini di Natale in Italia e appena oltre confine per assaporare il meglio dell’atmosfera natalizia tra suggestive vette.
È una Spagna meno conosciuta quella del nord, che per questo può sorprendere. Andiamo in Aragona partendo dalla bella Saragozza: un breve tour a tre tappe.
L’autunno è una stagione magnifica per vivere la montagna: andiamo in Val Gardena per godere dei tramonti sulle Dolomiti dopo escursioni nella natura.
Forte dei risultati positivi dell’ultimo biennio, Friland progetta di proporre nuovi format e nuove località, per un turismo ancora piu lento e sostenibile.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.
Molto diverse tra loro, le città di questo tour nel nord della Germania sono perfette nella bella stagione, quando la luce regala atmosfere uniche.
Niseko, Toya-Usu e Shiraoi sull’isola di Hokkaido non sono mete per semplici turisti, ma per viaggiatori che vogliono entrare in contatto con le comunità.