
5 luoghi da visitare in Friuli Venezia Giulia per capire l’unicità di questa terra di confine
Un tour in Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle diverse anime di una regione per alcuni versi ancora misteriosa per gli stessi italiani.
Un tour in Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle diverse anime di una regione per alcuni versi ancora misteriosa per gli stessi italiani.
Le piccole case su ruote di Friland sono un’alternativa green agli alberghi tradizionali: non consumano il suolo, sono sostenibili e reversibili.
La generazione di giovani digitali è tutt’altro che priva di un contatto con la realtà. È attiva in prima linea per difendere il Pianeta grazie al web. La storia di Aran Cosentino.
Dopo oltre quattro secoli di assenza il castoro europeo è stato avvistato nel nostro Paese, ed è una notizia fantastica.
Le fototrappole hanno documentato la presenza di sei lupacchiotti nella zona dei Magredi pordenonesi. Un bel segnale che certifica l’espansione della specie.
Apertura straordinaria, il 30 settembre e 1 ottobre, per 15 manieri della regione che saranno accessibili con visite guidate. Un tuffo nel passato e nelle tradizioni del territorio tra vini da degustare, misteri secolari e tante curiosità
Piccola rivoluzione nella mobilità dell’amministrazione pubblica regionale. 800 veicoli saranno sostituiti da auto elettriche a basse emissioni.
Eletto il borgo dei borghi 2017, il borgo più bello d’Italia secondo gli spettatori di Rai3. Quest’anno il titolo va a Venzone in Friuli Venezia Giulia.
Nella splendida Villa Manin in Friuli Venezia Giulia è in corso la mostra di Mirò, l’artista spagnolo che ha segnato l’arte del Novecento. Fino ad aprile.
Esiste un nuovo percorso di trekking che attraversa tutta l’Alpe Adria, quindi il Friuli Venezia Giulia, l’Austria e la Slovenia. Dal mare alla montagna una bellezza senza confini.