
A maggio, Shanghai registra una media di 36,1 gradi. Battuto il precedente record di 35,7 gradi stabilito l’ultima volta nel 2018.
A Bonn, davanti la sede dove si riunisce il COP 6 per i negoziati sul clima, ambientalisti e manifestanti hanno portato una grossa scialuppa di legno a simboleggiare il rischio dell’innalzamento dei mari.
La grande scialuppa di salvataggio (30 m x 6 e alta 4m) sarà
costruita con tavole di legno, alcune delle quali portate dai
singoli gruppi partecipanti con un proprio slogan o col proprio
nome. Poi migliaia di militanti, vestiti di azzurro o di blu per
simboleggiare le acque sollevate dal cambiamento climatico, faranno
“navigare” la scialuppa fino al palazzo dove si svolgerà il
Vertice. Per tutta la durata dell’incontro internazionale essa
rimarrà lì, a simboleggiare il rischio che la Terra
sta correndo e le richieste dei cittadini perché si sblocchi
il negoziato e si prendano urgenti e positive decisioni per salvare
il clima.
Gli Amici della Terra non sono nuovi a queste forme di
mobilitazione. Lo scorso dicembre all’Aia migliaia di militanti
costruirono un’enorme diga di fronte al palazzo dove si svolgeva la
COP 6 (si vedano le foto su
“www.foeeurope.org/lifeboat/dike.htm”)
Anche dopo l’interruzione del negoziato e il rinvio a Bonn, la
mobilitazione è continuata. Dopo l’annuncio di Bush di voler
recedere dal Protocollo di Kyoto, oltre 100 mila messaggi di
protesta sono stati inviati alla casa Bianca passando per il sito
degli Amici della Terra Europei, tanto che il server della
residenza del Presidente USA è collassato più
volte.
Ora una grande macchina organizzativa, coordinata dagli Amici della
Terra tedeschi (BUND) si è messa in moto. Nei prossimi
giorni saranno fornite informazioni pratiche sul come partecipare
all’iniziativa, sia recandosi a Bonn sia contribuendo, anche
economicamente, alla sua riuscita.
Tullia Censon
Ufficio Stampa
Amici della Terra
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A maggio, Shanghai registra una media di 36,1 gradi. Battuto il precedente record di 35,7 gradi stabilito l’ultima volta nel 2018.
Il presidente del Brasile, Lula, ha annunciato che la Cop30 sul clima si terrà nella città di Belém, porta d’ingresso della foresta amazzonica.
Grazie al Protocollo di Montréal abbiamo ritardato di 15 anni uno degli effetti più gravi del riscaldamento globale: la fusione totale dei ghiacci artici.
È stata inaugurata in Nigeria una gigantesca raffineria, che dovrebbe rendere il paese un esportatore netto. Un’operazione piena di dubbi e rischi.
Dopo 11.788 eventi estremi in 51 anni e un bilancio umano ed economico gigantesco, l’Onu preme per l’adozione di sistemi di allerta preventiva.
C’è una probabilità del 66% che la temperatura media supererà il limite di 1,5 gradi. Tra il 2023 e il 2027 registreremo l’anno più caldo di sempre.
La Spagna adotta misure straordinarie per far fronte alla siccità iniziata 32 mesi fa. Ma l’opposizione punta ad espandere i campi irrigati al sud.
In Columbia britannica, teatro dei record assoluti di caldo nel 2021, le temperature sfiorano i 36 gradi centigradi. Nell’Alberta ancora 89 incendi attivi.
Mocha, il ciclone più potente degli ultimi dieci anni, si è abbattuto domenica 14 maggio sulle coste di Bangladesh e Myanmar.