
Il racconto delle violenze e dell’abbattimento dei maiali ospiti del rifugio Cuori Liberi, dopo l’ordinanza dell’Ats Lombardia per il contenimento della peste suina.
Il cane da tartufo per eccellenza e uno e solo uno: è il lagotto romagnolo, un cane di dimensione medio-piccola, di aspetto rustico.
Ben proporzionato, con pelo fitto e ricciuto a tessitura lanosa. L’attitudine venatoria gli deriva dal suo progenitore che gli studiosi vogliono sia il Canis familiaris palustris, compagno di caccia dei popoli dell’Europa settentrionale. Poi, attraverso manipolazioni e incroci è arrivato fino a noi diventando una razza italiana. È stato l’ambiente, quello delle paludi comacchiesi, dei lidi ferraresi e delle lagune venete, che ne ha consentito il migliore utilizzo.
Come cane da riporto e, soprattutto, da acqua, il lagotto si è guadagnato la stima della gente che viveva di caccia e che ha avuto modo di apprezzarne le doti di eccellente e instancabile nuotatore, di resistenza al freddo, all’umido e all’intrico delle canne. Il “cane barbino” detto lagotto, dal dialetto romagnolo lagòtt cioè “valligiano”, così come viene definito dai cronisti venatori del secolo scorso, dovette però presto cambiare mestiere a causa delle continue bonifiche che ridussero il territorio palustre della costa nord del mar Adriatico.
Già impiegato, nei ritagli di tempo, a cercare tartufi, in questo nuovo lavoro dimostrò un’attitudine senza pari. La lunga carriera venatoria ne aveva temprato le membra, affinato l’olfatto, insegnato la cerca e, cosa più importante, ne aveva migliorato l’addestrabilità. La sua docilità, la sua simpatia e la sua intelligenza gli hanno anche assicurato un posto in famiglia, come affidabile compagno di giochi.
Il lagotto romagnolo è stato riconosciuto ufficialmente dall’Enci, Ente nazionale cinofilia italiana, solo nel 1991. Un cucciolo in salute e con certificati in regola di lagotto romagnolo può costare dai 600 ai mille euro. In casa, giocando con i bambini e bazzicando in cortile, anche se non è il campione poco importa. Se invece siete degli appassionati tartufai o ambite a diventarlo, l’allevamento e il prezzo variano.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il racconto delle violenze e dell’abbattimento dei maiali ospiti del rifugio Cuori Liberi, dopo l’ordinanza dell’Ats Lombardia per il contenimento della peste suina.
Uccisi dieci maiali del progetto Cuori Liberi, nel pavese: alcuni avevano la peste suina ma per i volontari non c’era alcun pericolo per l’uomo.
Il ddl italiano contro la carne coltivata è una scelta antiscientifica, ideologica, che danneggia l’economia italiana, l’ambiente e gli animali.
In Italia, ogni anno, più di 2 milioni di mucche sono sfruttate nell’industria del latte. La sofferenza che subiscono questi animali deve finire.
Nel 2022, in Italia, 71mila cani sono stati abbandonati. Il randagismo resta una piaga soprattutto al centro sud. I dati sono diffusi da Legambiente.
Il pastore tedesco è una delle razze più famose e apprezzate. Nato in Germania, si è rapidamente diffuso per le sue abilità di difensore e guardiano
Il clima afoso, tipico delle estati mediterranee, può essere un problema per il gatto di casa. Ecco i consigli e gli accorgimenti giusti per aiutarlo
Lo scoiattolo è diventato un ospite abituale delle grandi città. Ma la sua presenza può essere nociva per altre specie animali, gli alberi e la vegetazione.
I cani difficili sono un problema per le famiglie che li ospitano e per i canili. Per correggerne i difetti è bene ricorrere sempre all’educatore cinofilo