
L’Unione europea investirà 998 milioni di euro in nuove infrastrutture energetiche come previsto dalla più ampia strategia del green deal europeo.
L’innovazione può trasformare un lampione in un sistema intelligente che mette in comunicazione le persone, produce energia e supporta la mobilità elettrica.
Un lampione che migliora il sistema di illuminazione delle città, rendendolo efficiente e intelligente per facilitare la transizione energetica verso le rinnovabili. È quello che, tra le tante proposte di questi ultimi anni, tenta di fare Totem Power, un’innovazione che combina il sistema di illuminazione con la produzione di energia solare, la funzione wi-fi, l’immagazzinamento di energia e la ricarica elettrica.
Il Totem Power, frutto del lavoro della start up omonima, non può essere chiamato “palo della luce” anche se, vedendolo esternamente, non può che essere descritto ancora così. Nella realtà è molto di più: è una piattaforma che svolge la funzione classica di illuminazione, combina al suo interno la raccolta e lo stoccaggio di energia per la ricarica dei veicoli elettrici e svolgere funzioni di comunicazione. Una sorta di “smart utility” che contribuirà a rendere le nostre città più intelligenti: servizi di mobilità sostenibili, sistemi online per far dialogare i cittadini con le istituzioni e i servizi a loro dedicati sono il primo passo per realizzare un progetto di città intelligente più sostenibile ed efficiente.
Il primo modello Totem sarà messo in commercio la prossima estate. La struttura sarà dotata di un pannello solare da 5 chilowatt posto nella parte superiore, di un sistema di batterie da 44 chilowattora e un caricabatterie per i veicoli elettrici. Per comunicare, oltre al sistema wi-fi, utilizzerà gli standard 4G. Il tutto sarà integrato in un palo della luce completamente ridisegnato: oltre che funzionale sarà anche bello.
“Crediamo che il design possa radicalmente cambiare il mondo. Stiamo lavorando per realizzare il pieno potenziale della transazione energetica, fornendo le comunità e le aziende di strutture che siano intelligenti, esperienziali e coinvolgenti: qualcosa che offra potenti funzionalità e racconti una storia di facile comprensione sull’energia pulita e sulla prossima generazione di servizi critici. Stiamo costruendo la tecnologia per le città di domani” ha detto Brian Lakamp, CEO e fondatore di Totem Power.
Una caratteristica di Totem Power è la sua resilienza, conosciuta anche come capacità di far fronte agli eventi avversi in maniera positiva. Tradotto nella tecnologia, Totem avrà la capacità di continuare a funzionare anche in caso di guasti alla rete grazie al suo sistema distribuito di generazione dell’energia e ai dispositivi di immagazzinamento della stessa.
Ma i vantaggi non finiscono qui. Oltre naturalmente a moltiplicare le possibilità di comunicazione grazie al wi-fi e al 4G oggi sempre più richieste da una società costantemente connessa, Totem ha il vantaggio di cominciare a strutturare una rete di ricarica diffusa per i veicoli elettrici. Un passaggio fondamentale per offrire una maggiore autonomia agli automobilisti che scelgono di viaggiare in modo pulito e, sul lungo periodo, indispensabile per facilitare la rivoluzione green del settore dei trasporti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Unione europea investirà 998 milioni di euro in nuove infrastrutture energetiche come previsto dalla più ampia strategia del green deal europeo.
Enyway mette a disposizione porzioni di un impianto fotovoltaico per produrre e consumare energia rinnovabile a prezzo di mercato. Senza intermediari.
Solare, eolico, idroelettrico. Col progetto europeo S2S4E è possibile conoscere la produzione da fonti rinnovabili grazie a modelli climatici e alle previsioni meteo. Sarà utile anche per prevedere eventi meteo estremi.
L’isola portoghese di Porto Santo ha un progetto ambizioso, diventare la prima smart island europea. Fra i sostenitori Renault, che ha scelto l’isola per sperimentare la mobilità sostenibile, elettrica e condivisa.
Finanziata dalla Banca europea per gli investimenti sorgerà a Skelleftea in Svezia e a pieno regime produrrà 32 gigawattora di capacità l’anno. E fornirà energia a migliaia di auto elettriche.
La batteria agli ioni di litio realizzata in Australia ha iniziato ad erogare energia. Con 100 MW è la più grande installazione al mondo.
Due le società in azione nell’isola caraibica, colpita da due uragani e da allora senza elettricità. Rinnovabili e accumulo riportano l’energia a Porto Rico.
Tre sistemi di accumulo sono operativi in California. Insieme coprono il 15% di tutta la capacità installata lo scorso anno. Alimenteranno 15mila famiglie.
Google, Facebook e Apple ai primi posti per uso di rinnovabili, mentre i data center di Alibaba e Baidu vanno a carbone. La rete consuma il 12 per cento dell’elettricità.