
L’Unione europea investirà 998 milioni di euro in nuove infrastrutture energetiche come previsto dalla più ampia strategia del green deal europeo.
La batteria agli ioni di litio realizzata in Australia ha iniziato ad erogare energia. Con 100 MW è la più grande installazione al mondo.
Elon Musk ha mantenuto la promessa. In meno di 100 giorni la più grande batteria agli ioni di litio al mondo è entrata in funzione a Jamestown, circa 200 km a nord di Adelaide. D’altronde l’amministratore delegato di Tesla aveva scommesso che che se la batteria non fosse stata collegata alla rete entro tale data, l’avrebbe regalata al Governo australiano.
Tesla a luglio aveva vinto una gara per costruire una batteria da 129 megawattora da collegare ad un parco eolico costruito dalla francese Neoen, pensato per sopperire ai frequenti blackout energetici verificatesi negli ultimi 18 mesi. Ora, con l’inizio dell’estate, la batteria potrà coprire la domanda elettrica di 30mila famiglie per un’ora.
Il sistema basato sulla tecnologia Powerpack, è stato voluto per supportare la rete australiana e in particolare per stabilizzare l’erogazione elettrica in un’area che ha visto una crescita enorme della quota di energia rinnovabili installata nel Paese. Quest’anno infatti l’Australia meridionale ha raggiunto con otto anni di anticipo, l’obiettivo di produrre metà della propria energia da fonti rinnovabili. Al momento ha installato più di 1,65 GW di capacità eolica.
“It’s crazy to wait until we’re 50 per cent renewables in Australia and then start learning how to put and operate these sort of batteries in the system. You need to get ready in advance” – AIC Energy Cluster Co-Lead @aliebman on @elonmusk‘s SA battery https://t.co/kpz8EysCQ4
— AusIndCentre (@AusIndCentre) 12 dicembre 2017
“Abbiamo avuto una crescita enorme nelle energie rinnovabili con l’eolico e il solare, ma la cosa fondamentale ora è lo stoccaggio dell’energia”, ha dichiarato il primo ministro Jay Weatherill. “Con questa batteria saremo in grado di inviare energia 24 ore su 24, 7 giorni su 7, a persone e aziende in tutta l’Australia meridionale”.
https://www.youtube.com/watch?v=EPzfOMsuSXE https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=sRudUWG7e7A&has_verified=1
Aumentano i progetti, anche importanti, avviati da Tesla per quanto riguarda lo stoccaggio di energia. Dai primi “esperimenti” alle isole Hawaii alla prima isola , Ta’u nelle Samoa americane, alimentata interamente a rinnovabili. Lo scorso record apparteneva alla California, dove un sistema da 70 MW fornisce energia elettrica per 15mila. Ma ci sono anche progetti più umanitari, come quello più recente che ha visto riportare l’energia elettrica a Porto Rico, dopo che l’isola era stata colpita dall’uragano Maria.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Unione europea investirà 998 milioni di euro in nuove infrastrutture energetiche come previsto dalla più ampia strategia del green deal europeo.
Enyway mette a disposizione porzioni di un impianto fotovoltaico per produrre e consumare energia rinnovabile a prezzo di mercato. Senza intermediari.
Solare, eolico, idroelettrico. Col progetto europeo S2S4E è possibile conoscere la produzione da fonti rinnovabili grazie a modelli climatici e alle previsioni meteo. Sarà utile anche per prevedere eventi meteo estremi.
L’isola portoghese di Porto Santo ha un progetto ambizioso, diventare la prima smart island europea. Fra i sostenitori Renault, che ha scelto l’isola per sperimentare la mobilità sostenibile, elettrica e condivisa.
Finanziata dalla Banca europea per gli investimenti sorgerà a Skelleftea in Svezia e a pieno regime produrrà 32 gigawattora di capacità l’anno. E fornirà energia a migliaia di auto elettriche.
Due le società in azione nell’isola caraibica, colpita da due uragani e da allora senza elettricità. Rinnovabili e accumulo riportano l’energia a Porto Rico.
Tre sistemi di accumulo sono operativi in California. Insieme coprono il 15% di tutta la capacità installata lo scorso anno. Alimenteranno 15mila famiglie.
Google, Facebook e Apple ai primi posti per uso di rinnovabili, mentre i data center di Alibaba e Baidu vanno a carbone. La rete consuma il 12 per cento dell’elettricità.
L’innovazione può trasformare un lampione in un sistema intelligente che mette in comunicazione le persone, produce energia e supporta la mobilità elettrica.