
L’Unione europea investirà 998 milioni di euro in nuove infrastrutture energetiche come previsto dalla più ampia strategia del green deal europeo.
Solare, eolico, idroelettrico. Col progetto europeo S2S4E è possibile conoscere la produzione da fonti rinnovabili grazie a modelli climatici e alle previsioni meteo. Sarà utile anche per prevedere eventi meteo estremi.
Si sa, le rinnovabili e la loro produzione energetica dipendono strettamente dalle condizioni meteorologiche e climatiche. Sole, vento e acqua non si possono considerare fonti energetiche costanti e di conseguenza non è semplice gestirne la produzione, i picchi di domanda e l’integrazione con le reti elettriche e il mix energetico. Per ovviare al problema è stato lanciato da poco il progetto europeo S2S4E, finanziato dal programma Horizon 2020 dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione. Guidato dal centro di supercalcolo di Barcellona, il progetto riunisce cinque centri di ricerca europei, tra cui anche l’Enea e operatori energetici come la francese Edf. Il progetto mette a disposizione una piattaforma software in grado di prevedere la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili fino a tre mesi.
Il servizio S2S4E è in grado di fornire le previsioni sulle precipitazioni, la portata dei fiumi, la velocità del vento e la radiazione solare da una settimana fino a tre mesi. Una piattaforma che potrà così essere impiegata dalle società elettriche, dai tecnici o dai progettisti, per valutare al meglio la produzione energetica e rendere il settore elettrico europeo più resistente alla variabilità climatica e agli eventi estremi.
“Con una forte crescita delle energie rinnovabili, l’influenza da parte degli eventi climatici sulla mercato energetico è in aumento”, dice Christoph Elsässer, analista di meteorologia energetica presso l’utility tedesca Enbw. “Le previsioni meteorologiche all’avanguardia sono già fondamentali per il successo nel settore dell’energia e la loro importanza continuerà sicuramente a crescere anche in futuro”.
Il software, usufruibile gratuitamente fino al 2020, permette di creare un proprio profilo e di poter navigare con un’interfaccia grafica dedicata, su tutta la produzione energetica europea. È possibile selezionare una fonte rinnovabile – tra solare, eolica e idroelettrica -, e sapere se la produzione media sarà maggiore o minore, prevedere la velocità del vento, o la quantità di radiazione solare.
Questo progetto sarà fondamentale per sviluppare nuove ricerche e metodi capaci di comprendere in maniera più approfondita le condizioni climatiche prossime future. E per la prima volta progettare uno strumento capace di integrare le previsioni stagionali e sub-stagionali con la produzione energetica e la domanda di elettricità.
“Questo servizio rappresenta, a livello globale, il primo tentativo reale di mettere le attuali conoscenze scientifiche sul clima al servizio del mercato dell’energia, con l’obiettivo di aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili e garantire la sicurezza delle reti elettriche da blackout e intermittenza di approvvigionamento dovuta alla variabilità delle rinnovabili”, spiega Irene Cionni del laboratorio Enea di Modellistica climatica e impatti in una nota.
Il software, sviluppato appositamente per il settore energetico, servirà per una previsione degli eventi meteorologici estremi in un clima che sta già cambiando. Utile per le amministrazioni pubbliche, gli enti e associazioni di soccorso per pianificare i possibili interventi.
“Molte persone pensano spesso al cambiamento climatico come qualcosa che accadrà tra 20-30 anni, ma sta accadendo ora, con nuovi record di calore e precipitazioni che colpiscono costantemente”, dice il coordinatore del progetto Albert Soret del Barcelona Supercomputing Center. “Le attuali metodologie basate sui dati passati non tengono conto di questa variabilità climatica, abbiamo quindi bisogno di strumenti che ci aiutino ad adattarci a questi cambiamenti”. Nel nuovo clima sarà fondamentale conoscere come e dove accadrà un certo evento, non solo per sapere quanta energia si potrà produrre in un dato momento.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Unione europea investirà 998 milioni di euro in nuove infrastrutture energetiche come previsto dalla più ampia strategia del green deal europeo.
Enyway mette a disposizione porzioni di un impianto fotovoltaico per produrre e consumare energia rinnovabile a prezzo di mercato. Senza intermediari.
L’isola portoghese di Porto Santo ha un progetto ambizioso, diventare la prima smart island europea. Fra i sostenitori Renault, che ha scelto l’isola per sperimentare la mobilità sostenibile, elettrica e condivisa.
Finanziata dalla Banca europea per gli investimenti sorgerà a Skelleftea in Svezia e a pieno regime produrrà 32 gigawattora di capacità l’anno. E fornirà energia a migliaia di auto elettriche.
La batteria agli ioni di litio realizzata in Australia ha iniziato ad erogare energia. Con 100 MW è la più grande installazione al mondo.
Due le società in azione nell’isola caraibica, colpita da due uragani e da allora senza elettricità. Rinnovabili e accumulo riportano l’energia a Porto Rico.
Tre sistemi di accumulo sono operativi in California. Insieme coprono il 15% di tutta la capacità installata lo scorso anno. Alimenteranno 15mila famiglie.
Google, Facebook e Apple ai primi posti per uso di rinnovabili, mentre i data center di Alibaba e Baidu vanno a carbone. La rete consuma il 12 per cento dell’elettricità.
L’innovazione può trasformare un lampione in un sistema intelligente che mette in comunicazione le persone, produce energia e supporta la mobilità elettrica.