
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Bestiacce è il nuovo sito per incontrare e adottare la propria anima gemella. Canina o felina che sia.
Tra i siti d’incontri che popolano il web, ne è appena nato uno davvero unico e particolare: si chiama Bestiacce e consente all’utente di conoscere e incontrare la propria anima gemella, non importa che si tratti di un cane o di un gatto.
La start-up ideata da Clizia Welker, Giulia Beltrami e Roberta Chelotti ha infatti l’obiettivo di favorire le adozioni da canili e gattili, facendo conoscere ai “due-zampe” i “quattro-zampe” a loro più affini, contribuendo così a creare famiglie soddisfatte e felici e a ridurre la permanenza degli animali abbandonati nelle strutture apposite.
In particolare, Bestiacce si occupa di animali di età superiore ai 6 mesi, le cui adozioni sono più difficili visto che si tratta di esemplari non più cuccioli e con un carattere già formato.
Il sistema funziona così: grazie a SmartMatch, un test scientifico elaborato in collaborazione con il centro di Neuroscienze dell’Università di Parma, si dà la possibilità agli utenti di visionare le schede di gatti o cani a loro maggiormente affini, che rappresentano per così dire la loro anima gemella. Bestiacce si occupa solo del collegamento: in ogni scheda descrittiva, infatti, sono presenti i dati della struttura che ospita l’animale e che si occuperà poi fisicamente dell’adozione.
Attualmente sono disponibili solo i dati relativi ai canili; per i gattili è necessario attendere ancora qualche tempo. Al momento il servizio è attivo solo nelle città di Modena, Rovereto, Torino, Verona e Bologna, ma l’intenzione delle tre fondatrici è quello di ampliare il raggio d’azione.
Il servizio è gratuito. I canili e i gattili che desiderano candidarsi e favorire l’incontro tra umani e animali, possono farlo contattando direttamente Bestiacce.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.
Alle Hawaii abbiamo incontrato Leonardo Fioravanti. Il giovane atleta italiano ci ha parlato di surf e dell’oro olimpico che presto vuole conquistare.
La startup food-tech Foorban offre diverse soluzioni per la pausa pranzo in ufficio, all’insegna della semplicità e della sana alimentazione.
I giochi di Escape4Change premiano cooperazione e lavoro di gruppo e creano consapevolezza sugli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Un servizio pensato per aiutare gli over 65 a superare le piccole sfide digitali: i nipoti in affitto portano competenze tecniche e compagnia.
Francese di nascita e strombolana d’adozione, Aimée Carmoz ha dedicato la sua vita alla tutela dell’isola-vulcano, lottando contro il malaffare con le sole armi della ragione e della gentilezza.
Reputazione e pil in crescita, coscienza ambientale e ferite del long Covid. Il Rapporto Coop 2021 fotografa l’Italia di oggi e tratteggia quella di domani.