
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Conosciuto anche come Lao zi o Lao tzu: significa “il vecchio bambino” e “l’antico maestro”. Figura tra mito e realt
Chi è Lao tse?
Carta d’identità: Li Er
Data e luogo di nascita: 571 a.C., stato di Chu
(nell’attuale Henan), distretto di Ku, villaggio di Lixiang,
sobborgo di Juren.
Stato civile: coniugato (ebbe almeno un figlio,
Zong, grande generale)
Segni particolari: supposto autore del Tao te
ching.
Tse o Zi significa “bambino”, ma anche, curiosamente e
significativamente, “maestro”, “filosofo”.
Lao vuol dire “vecchio”; ma è anche cognome, “Lao”.
Dunque il nome dell’autore del Taoteching suona in italiano “il
Vecchio Bambino”, o “il Maestro Vecchio”, o “il maestro Lao”.
Messa così, sembra tutto chiaro. Ma c’è un ma. I
problemi nascono dal fatto che uno dei più grandi
storiografi cinesi, Sima Qian (II-I a.C.), nel redarre la biografia
dell’autore del Taoteching, scambiò Li Er, figura
storicamente esistita, con Lao Dan, una figura evidentemente
leggendaria, cui veniva attribuita una stupefacente
longevità (chi diceva 160, chi 200 anni).
Ma la vera identità di Laotse era Li Er o Lao Dan? Oggi si
propende per credere che il propugnatore fondamentale delle idee
del Taoteching sia stato il pensatore Li Er, uomo morigerato e
dimesso che nella sua umiltà avrebbe preferito trincerarsi
dietro un personaggio già mitico, Lao Dan (“Il Vecchio e
Perfetto”). Quindi sarebbe Li Er stesso il primo responsabile della
confusione. In verità il problema non si pone, perché
il Taoteching così come si presenta al lettore odierno
è un rimaneggiamento ancora posteriore, il cui autore non si
può considerare più il solo Li Er, ma una successione
di intellettuali che – nella più mite delle ipotesi –
operò aggiunte e interpolazioni fino al I secolo a.C..
Sergio Basso
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.
Molto diverse tra loro, le città di questo tour nel nord della Germania sono perfette nella bella stagione, quando la luce regala atmosfere uniche.
Niseko, Toya-Usu e Shiraoi sull’isola di Hokkaido non sono mete per semplici turisti, ma per viaggiatori che vogliono entrare in contatto con le comunità.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.