
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Conosciuto anche come Lao zi o Lao tzu: significa “il vecchio bambino” e “l’antico maestro”. Figura tra mito e realt
Chi è Lao tse?
Carta d’identità: Li Er
Data e luogo di nascita: 571 a.C., stato di Chu
(nell’attuale Henan), distretto di Ku, villaggio di Lixiang,
sobborgo di Juren.
Stato civile: coniugato (ebbe almeno un figlio,
Zong, grande generale)
Segni particolari: supposto autore del Tao te
ching.
Tse o Zi significa “bambino”, ma anche, curiosamente e
significativamente, “maestro”, “filosofo”.
Lao vuol dire “vecchio”; ma è anche cognome, “Lao”.
Dunque il nome dell’autore del Taoteching suona in italiano “il
Vecchio Bambino”, o “il Maestro Vecchio”, o “il maestro Lao”.
Messa così, sembra tutto chiaro. Ma c’è un ma. I
problemi nascono dal fatto che uno dei più grandi
storiografi cinesi, Sima Qian (II-I a.C.), nel redarre la biografia
dell’autore del Taoteching, scambiò Li Er, figura
storicamente esistita, con Lao Dan, una figura evidentemente
leggendaria, cui veniva attribuita una stupefacente
longevità (chi diceva 160, chi 200 anni).
Ma la vera identità di Laotse era Li Er o Lao Dan? Oggi si
propende per credere che il propugnatore fondamentale delle idee
del Taoteching sia stato il pensatore Li Er, uomo morigerato e
dimesso che nella sua umiltà avrebbe preferito trincerarsi
dietro un personaggio già mitico, Lao Dan (“Il Vecchio e
Perfetto”). Quindi sarebbe Li Er stesso il primo responsabile della
confusione. In verità il problema non si pone, perché
il Taoteching così come si presenta al lettore odierno
è un rimaneggiamento ancora posteriore, il cui autore non si
può considerare più il solo Li Er, ma una successione
di intellettuali che – nella più mite delle ipotesi –
operò aggiunte e interpolazioni fino al I secolo a.C..
Sergio Basso
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.
Quando il paesaggio si copre di neve, il cantone svizzero del Vallese diventa una perfetta meta invernale, dove muoversi sci ai piedi o con i mezzi pubblici che raggiungono le vette più elevate.
La città ligure unica tra le italiane nella guida Best in Travel 2025. Tra le migliori destinazioni anche Osaka e Tolosa