
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Elettriche, a idrogeno, a guida autonoma e connesse con il mondo. Le nuove auto in mostra a Detroit sono bellissime e sostenibili. Ecco le più belle.
Al via il Salone di Detroit con 40 debutti. Fca svela il crossover Chrysler Pacifica, nuove A4 per Audi, bolidi M2 Coupè e X4 M40i per Bmw e Tiguan ibrida per Volkswagen.
Sono 40, mondiali e nordamericane, le ‘prime’ di questa edizione del Naias che fino al 24 gennaio mostrerà al mondo i modelli e i prototipi nuovi e d’avanguardia. Pur con l’assenza in blocco dei brand britannici Bentley, Land Rover, Mini e Jaguar oltre che di Tesla, le novità nelle tecnologie sostenibili non sono mancate.
Elettriche, a idrogeno, a guida autonoma e connesse con il mondo. Le nuove auto in mostra a Detroit sono bellissime e sostenibili. Ecco le più belle.http://www.lifegate.it/persone/stile-di-vita/le-10-auto-piu-interessanti-del-salone-di-detroit-e-perche-lo-sono
Posted by LifeGate on Venerdì 15 gennaio 2016
Perché è interessante:
È la prima ibrida nella storia della Casa italiana! Finalmente. Ora aspettiamo le Maserati.
Perché è interessante:
Akio Toyoda in persona vuole lusso ed ecologia in un’auto divertente: la prima ibrida a trazione posteriore.
Perché è interessante:
Va a idrogeno e ora comunica con i satelliti da antenne esagonali sul tetto.
Perché è interessante:
Audi fa un passo avanti addirittura rispetto alle già all’avanguardia E-tron elettriche: futuro a idrogeno?
Perché è interessante:
La variante ibrida plug-in del suv Tiguan a conferma delle parole di Mathias Mueller: “Venti modelli elettrici o ibridi entro il 2020”.
Perché è interessante:
È la sua berlina universale, e Ford la riempie di tecnologia e di motorizzazioni ibride!
Perché è interessante:
Qui da noi sarà una Opel, e forse sarà la prima elettrica in vendita a meno di 25.000 euro.
Perché è interessante:
Va sempre più da sola, con il sistema di guida semi-autonoma Drive Pilot.
Perché è interessante:
Il suo successo in Usa, patria delle berlinone e dei pickup più ingordi, fa essere ottimisti sul downsizing.
Perché è interessante:
Ha una nuova interfaccia digitale uomo-macchina.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Con la CX-60 plug-in Mazda presenta la sua prima ibrida ricaricabile. Prosegue così l’elettrificazione della gamma che si completerà nel 2030.
Intervista ad Alessandra Mariani, marketing director di DS Automobiles: dal prossimo anno solo vetture elettriche, fondamentale l’esperienza in Formula E.
Nel 1995 era già elettrica. Oggi, dopo 33 anni, Renault ripensa la Clio puntando sull’efficienza dell’ibrido e su interni realizzati con materiali biobased.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Giunta alla sua terza generazione, Bmw iX1 per la prima volta diventa elettrica. Come va e cosa offre nella nostra prova.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.