
Le fuel cell a idrogeno cambieranno il nostro modo di spostarci per sette buone ragioni. Oggi Bosch si concentra sui camion per poi arrivare alle auto.
Elettriche, a idrogeno, a guida autonoma e connesse con il mondo. Le nuove auto in mostra a Detroit sono bellissime e sostenibili. Ecco le più belle.
Al via il Salone di Detroit con 40 debutti. Fca svela il crossover Chrysler Pacifica, nuove A4 per Audi, bolidi M2 Coupè e X4 M40i per Bmw e Tiguan ibrida per Volkswagen.
Sono 40, mondiali e nordamericane, le ‘prime’ di questa edizione del Naias che fino al 24 gennaio mostrerà al mondo i modelli e i prototipi nuovi e d’avanguardia. Pur con l’assenza in blocco dei brand britannici Bentley, Land Rover, Mini e Jaguar oltre che di Tesla, le novità nelle tecnologie sostenibili non sono mancate.
Elettriche, a idrogeno, a guida autonoma e connesse con il mondo. Le nuove auto in mostra a Detroit sono bellissime e sostenibili. Ecco le più belle.http://www.lifegate.it/persone/stile-di-vita/le-10-auto-piu-interessanti-del-salone-di-detroit-e-perche-lo-sono
Posted by LifeGate on Venerdì 15 gennaio 2016
Perché è interessante:
È la prima ibrida nella storia della Casa italiana! Finalmente. Ora aspettiamo le Maserati.
Perché è interessante:
Akio Toyoda in persona vuole lusso ed ecologia in un’auto divertente: la prima ibrida a trazione posteriore.
Perché è interessante:
Va a idrogeno e ora comunica con i satelliti da antenne esagonali sul tetto.
Perché è interessante:
Audi fa un passo avanti addirittura rispetto alle già all’avanguardia E-tron elettriche: futuro a idrogeno?
Perché è interessante:
La variante ibrida plug-in del suv Tiguan a conferma delle parole di Mathias Mueller: “Venti modelli elettrici o ibridi entro il 2020”.
Perché è interessante:
È la sua berlina universale, e Ford la riempie di tecnologia e di motorizzazioni ibride!
Perché è interessante:
Qui da noi sarà una Opel, e forse sarà la prima elettrica in vendita a meno di 25.000 euro.
Perché è interessante:
Va sempre più da sola, con il sistema di guida semi-autonoma Drive Pilot.
Perché è interessante:
Il suo successo in Usa, patria delle berlinone e dei pickup più ingordi, fa essere ottimisti sul downsizing.
Perché è interessante:
Ha una nuova interfaccia digitale uomo-macchina.
Le fuel cell a idrogeno cambieranno il nostro modo di spostarci per sette buone ragioni. Oggi Bosch si concentra sui camion per poi arrivare alle auto.
Toyota punta sullo sviluppo dell’idrogeno in diversi settori e mette a disposizione di nuovi partner la tecnologia avanzata delle fuel cell.
Formula E, si prepara al via la settima stagione. Il 26 febbraio riparte da Dir’iyya, Arabia Saudita, l’ABB Fia Formula E World Championship. Le regole, il calendario e i nuovi protagonisti.
Renault Twingo debutta in versione elettrica. L’abbiamo guidata e vi raccontiamo come va, cosa offre e perché la città è il suo habitat ideale.
Con l’ambizioso progetto Milano toglierà spazio alle auto private in favore di pedoni e bici. Previsti interventi anche su energia, verde e rifiuti.
Il progetto della prima auto di Apple sembra riprendere piede. Ma per alcuni l’azienda finirà per concentrarsi su un software per mezzi già in commercio.
Per la mobilità pulita Bosch punta a un sistema di propulsione misto con motori a combustione ad alta efficienza e motori elettrici all’avanguardia.
Promette più efficienza e 23 chilometri con un litro di verde. Compatta, con un motore a benzina supportato da un sistema mild hybrid, i20 48V è un’ibrida efficiente, connessa e divertente. Tutti i dettagli nella nostra video-prova.
Il futuro sarà delle auto elettriche, ibride e a idrogeno, ma anche diesel e benzina possono raggiungere il traguardo delle zero emissioni. Ecco come.