
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Al via il Salone di Detroit con 40 debutti. Fca svela il crossover Chrysler Pacifica, nuove A4 per Audi, bolidi M2 Coupè e X4 M40i per Bmw e Tiguan ibrida per Volkswagen. Sono 40, mondiali e nordamericane, le ‘prime’ di questa edizione del Naias che fino al 24 gennaio mostrerà al mondo i modelli e i prototipi nuovi
Al via il Salone di Detroit con 40 debutti. Fca svela il crossover Chrysler Pacifica, nuove A4 per Audi, bolidi M2 Coupè e X4 M40i per Bmw e Tiguan ibrida per Volkswagen.
Sono 40, mondiali e nordamericane, le ‘prime’ di questa edizione del Naias che fino al 24 gennaio mostrerà al mondo i modelli e i prototipi nuovi e d’avanguardia. Pur con l’assenza in blocco dei brand britannici Bentley, Land Rover, Mini e Jaguar oltre che di Tesla, le novità nelle tecnologie sostenibili non sono mancate.
Elettriche, a idrogeno, a guida autonoma e connesse con il mondo. Le nuove auto in mostra a Detroit sono bellissime e sostenibili. Ecco le più belle.http://www.lifegate.it/persone/stile-di-vita/le-10-auto-piu-interessanti-del-salone-di-detroit-e-perche-lo-sono
Posted by LifeGate on Venerdì 15 gennaio 2016
Perché è interessante:
È la prima ibrida nella storia della Casa italiana! Finalmente. Ora aspettiamo le Maserati.
Perché è interessante:
Akio Toyoda in persona vuole lusso ed ecologia in un’auto divertente: la prima ibrida a trazione posteriore.
Perché è interessante:
Va a idrogeno e ora comunica con i satelliti da antenne esagonali sul tetto.
Perché è interessante:
Audi fa un passo avanti addirittura rispetto alle già all’avanguardia E-tron elettriche: futuro a idrogeno?
Perché è interessante:
La variante ibrida plug-in del suv Tiguan a conferma delle parole di Mathias Mueller: “Venti modelli elettrici o ibridi entro il 2020”.
Perché è interessante:
È la sua berlina universale, e Ford la riempie di tecnologia e di motorizzazioni ibride!
Perché è interessante:
Qui da noi sarà una Opel, e forse sarà la prima elettrica in vendita a meno di 25.000 euro.
Perché è interessante:
Va sempre più da sola, con il sistema di guida semi-autonoma Drive Pilot.
Perché è interessante:
Il suo successo in Usa, patria delle berlinone e dei pickup più ingordi, fa essere ottimisti sul downsizing.
Perché è interessante:
Ha una nuova interfaccia digitale uomo-macchina.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.