![Come sarà il 2025 delle auto elettriche tra Cina, dazi e CO2](https://cdn.lifegate.it/YzvWkac0r6ziw7AEcucc5qOZdEY=/470x315/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2025/01/auto-elettrica-2025.jpeg, https://cdn.lifegate.it/fdRCjEAD3Vb4p3zJZiRD5fH6K4A=/940x630/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2025/01/auto-elettrica-2025.jpeg 2x)
In Cina, le auto elettriche hanno superato quelle tradizionali. Una notizia epocale per il settore della mobilità.
Bmw vuole rendere le sue elettriche a zero emissioni dallo scarico fino alla fonte. La divisione DesignWorks Usa ha così sviluppato una pensilina di ricarica con una tettoia solare apposita presentata in occasione del lancio della Bmw i8 in California. Si tratta in sostanza di un parcheggio con tetto dotato di pannelli fotovoltaici che producono
Bmw vuole rendere le sue elettriche a zero emissioni dallo scarico fino alla fonte. La divisione DesignWorks Usa ha così sviluppato una pensilina di ricarica con una tettoia solare apposita presentata in occasione del lancio della Bmw i8 in California. Si tratta in sostanza di un parcheggio con tetto dotato di pannelli fotovoltaici che producono energia priva di emissioni stivandola in accumulatori. Il box prevede l’interazione con l’impianto domestico attraverso il sistema Bmw i – Wallbox Pro. La ‘i’ denota la gamma delle vetture elettriche della Casa bavarese, e il Wallbox è la pensilina domestica di ricarica. Bmw non ha ancora rilasciato dettagli né sul costo né sui tempi di commercializzazione.
Il sistema permette di caricare l’auto mentre è parcheggiata negli spazi del vialetto di casa sfruttando l’energia solare. Interessante la possibilità di indirizzare l’energia anche per l’uso in casa qualora l’auto arrivasse alla carica completa. Per la struttura elegantemente semplice, il concept impiega il bambù, materiale rinnovabile e a bassissimo impatto ambientale, e il carbonio, su cui si innestano i moduli fotovoltaici.
Il designer Tom Allemann, durante la presentazione in contemporanea con l’evento di lancio in Usa della Bmw i8, ha spiegato: “Con il solar carport abbiamo optato per un approccio olistico: non solo i veicoli della gamma ‘i’ sono sostenibili, ma vogliamo che lo sia anche l’energia che li rifornisce. E abbiamo anche voluto che l’idea di leggerezza nel design fosse visibile, palpabile”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Cina, le auto elettriche hanno superato quelle tradizionali. Una notizia epocale per il settore della mobilità.
A un anno dall’introduzione del limite a trenta chilometri orari, Bologna dimostra che rallentare salva vite e accelera il cambiamento in città.
Il ministero dei Trasporti lavora a un biglietto integrato valido su tutto il territorio, tranne la Catalogna, per tram, treni, metro e bici in sharing.
Con l’imminente ritorno di Donald Trump le grandi aziende del tech come Meta stanno cambiando rotta sulla moderazione dei contenuti social; fra le possibili conseguenze, il dilagare di (ulteriori) fake news sull’auto elettrica.
9 dollari al giorno per transitare in auto a Manhattan: è quanto prevede la nuova tassa sul traffico entrata in vigore a New York.
Il 2024 è stato un anno difficile per l’auto e in genere per la mobilità. Notizie per la maggior parte negative. O forse no? Questa è la nostra lista di cose buone (e meno) successe quest’anno.
Politiche frammentarie, discontinue e incerte. Così sull’elettrico l’Italia fa peggio persino della Grecia. Ne approfitta la Cina, che allarga l’offerta; ultimo caso la BYD Sealion 7.
“Manca una strategia territoriale integrata, una conoscenza approfondita del settore bike e delle specificità del territorio”, spiega Fabio Toccoli, fondatore di Bike Facilities.
Il lavoro punta a sfatare le bugie che in questi anni hanno frenato lo sviluppo dell’auto elettrica e la transizione ecologica. In anteprima, solo su LifeGate