Le endorfinesono prodotte dall’organismo umano per combattere il dolore e per regolare le sensazioni del piacere. Sono sostanze proteiche presenti nel cervello che hanno effetti simili a quelli prodotti dagli oppiacei. L’organismo provvede a sintetizzarli partendo dagli aminoacidi presenti nelle proteine contenuti negli alimenti assunti con la dieta.
Attualmente si conoscono quattro distinte classi di endorfine, dette rispettivamente: alfa, beta, gamma e delta. Al sistema delle endorfine appartengono anche le encefaline, che sono classificate in maniera separata perché vengono liberate da terminazioni nervose diverse.
Le cellule destinate alla produzione delle endorfine sono sparse in varie parti del sistema nervoso centrale, tuttavia le stesse sono presenti nell’ipofisi, nelle ghiandole surrenali, nelle ghiandole salivari e nel tratto gastrointestinale.
Endorfine, una scoperta recente
La loro scoperta è avvenuta solo nel 1975 da parte di John Heghes, ricercatore scozzese della Unit for research on addictive drugs del Marischal College dell’università di Aberdeen, ed è considerata una delle scoperte più importanti degli ultimi cento anni. Hughes, studiando il cervello dei maiali, stava tentando di identificare una sostanza che somigliasse alla morfina per sfruttarne le proprietà analgesiche in medicina.
L’attività sportiva è uno dei fattori che influenzano maggiormente il rilascio di endorfine. Non è un caso che la maggior parte delle persone che pratica un’attività fisica di una discreta intensità, come la corsa, avverta un miglioramento generale dell’umore e una riduzione delle sensazioni di ansia e di stress. Alcuni ricercatori ritengono che le endorfine prodotte dall’attività sportiva generino uno stato di benessere non solo durante lo svolgimento dell’esercizio, ma anche nel periodo successivo.
Non solo sport, alcuni alimenti sono particolarmente indicati per stimolare la produzione di endorfine. Il più noto e amato tra questi è indubbiamente il cioccolato, che contiene la feniletilamina, un alcaloide che ci fa vivere uno stato di felicità, di eccitazione e di piacere. Altri cibi in grado di renderci felici sono la frutta secca, la pasta e il peperoncino.
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.