
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Prodotte dall’organismo umano, le endorfine sono proteine le cui proprietà sono molto simili a quelle della morfina.
Le endorfine sono prodotte dall’organismo umano per combattere il dolore e per regolare le sensazioni del piacere. Sono sostanze proteiche presenti nel cervello che hanno effetti simili a quelli prodotti dagli oppiacei. L’organismo provvede a sintetizzarli partendo dagli aminoacidi presenti nelle proteine contenuti negli alimenti assunti con la dieta.
Leggi anche: Endorfine, ormoni del piacere: cosa sono, il loro significato e la loro produzione
Attualmente si conoscono quattro distinte classi di endorfine, dette rispettivamente: alfa, beta, gamma e delta. Al sistema delle endorfine appartengono anche le encefaline, che sono classificate in maniera separata perché vengono liberate da terminazioni nervose diverse.
Le cellule destinate alla produzione delle endorfine sono sparse in varie parti del sistema nervoso centrale, tuttavia le stesse sono presenti nell’ipofisi, nelle ghiandole surrenali, nelle ghiandole salivari e nel tratto gastrointestinale.
La loro scoperta è avvenuta solo nel 1975 da parte di John Heghes, ricercatore scozzese della Unit for research on addictive drugs del Marischal College dell’università di Aberdeen, ed è considerata una delle scoperte più importanti degli ultimi cento anni. Hughes, studiando il cervello dei maiali, stava tentando di identificare una sostanza che somigliasse alla morfina per sfruttarne le proprietà analgesiche in medicina.
L’attività sportiva è uno dei fattori che influenzano maggiormente il rilascio di endorfine. Non è un caso che la maggior parte delle persone che pratica un’attività fisica di una discreta intensità, come la corsa, avverta un miglioramento generale dell’umore e una riduzione delle sensazioni di ansia e di stress. Alcuni ricercatori ritengono che le endorfine prodotte dall’attività sportiva generino uno stato di benessere non solo durante lo svolgimento dell’esercizio, ma anche nel periodo successivo.
Non solo sport, alcuni alimenti sono particolarmente indicati per stimolare la produzione di endorfine. Il più noto e amato tra questi è indubbiamente il cioccolato, che contiene la feniletilamina, un alcaloide che ci fa vivere uno stato di felicità, di eccitazione e di piacere. Altri cibi in grado di renderci felici sono la frutta secca, la pasta e il peperoncino.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
La salute mentale dovrebbe ricevere la stessa attenzione di quella fisica, ma questo principio si scontra contro la scarsità di risorse pubbliche.