
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Prodotte dall’organismo umano, le endorfine sono proteine le cui proprietà sono molto simili a quelle della morfina.
Le endorfine sono prodotte dall’organismo umano per combattere il dolore e per regolare le sensazioni del piacere. Sono sostanze proteiche presenti nel cervello che hanno effetti simili a quelli prodotti dagli oppiacei. L’organismo provvede a sintetizzarli partendo dagli aminoacidi presenti nelle proteine contenuti negli alimenti assunti con la dieta.
Leggi anche: Endorfine, ormoni del piacere: cosa sono, il loro significato e la loro produzione
Attualmente si conoscono quattro distinte classi di endorfine, dette rispettivamente: alfa, beta, gamma e delta. Al sistema delle endorfine appartengono anche le encefaline, che sono classificate in maniera separata perché vengono liberate da terminazioni nervose diverse.
Le cellule destinate alla produzione delle endorfine sono sparse in varie parti del sistema nervoso centrale, tuttavia le stesse sono presenti nell’ipofisi, nelle ghiandole surrenali, nelle ghiandole salivari e nel tratto gastrointestinale.
La loro scoperta è avvenuta solo nel 1975 da parte di John Heghes, ricercatore scozzese della Unit for research on addictive drugs del Marischal College dell’università di Aberdeen, ed è considerata una delle scoperte più importanti degli ultimi cento anni. Hughes, studiando il cervello dei maiali, stava tentando di identificare una sostanza che somigliasse alla morfina per sfruttarne le proprietà analgesiche in medicina.
L’attività sportiva è uno dei fattori che influenzano maggiormente il rilascio di endorfine. Non è un caso che la maggior parte delle persone che pratica un’attività fisica di una discreta intensità, come la corsa, avverta un miglioramento generale dell’umore e una riduzione delle sensazioni di ansia e di stress. Alcuni ricercatori ritengono che le endorfine prodotte dall’attività sportiva generino uno stato di benessere non solo durante lo svolgimento dell’esercizio, ma anche nel periodo successivo.
Non solo sport, alcuni alimenti sono particolarmente indicati per stimolare la produzione di endorfine. Il più noto e amato tra questi è indubbiamente il cioccolato, che contiene la feniletilamina, un alcaloide che ci fa vivere uno stato di felicità, di eccitazione e di piacere. Altri cibi in grado di renderci felici sono la frutta secca, la pasta e il peperoncino.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.
Sciatti per principio e meno partecipi alla società della performance. Secondo i linguisti e il pubblico dell’Oxford english dictionary abbiamo vissuto il 2022 in goblin mode.
Sentirsi inadeguati è un sentimento comune, anche tra le persone di successo. Non è per forza un problema e sfidare l’insicurezza può diventare una risorsa.
Vola la cosmesi verde che all’insegna dell’antispreco offre prodotti altamente performanti e con un cuore di principi attivi estratti da frutta e verdura. Valorizzandone gli scarti.