Le origini della Fitoterapia

Origini della fitoterapia; dalla Cina, all’India, passando per l’Egitto e L’occidente, questa disciplina ha molte sfaccettature tante influenze

L’uso terapeutico delle piante nella tradizione cinese ed indiana
è descritto come antico di migliaia di anni: i Cinesi
attribuirono all’imperatore Shen Nung (3.400 a.C.) la
paternità del primo grande erbario con prescrizioni
erboristiche. La tradizione indiana descritta nei Veda, i libri
della saggezza, risale a 4.500 anni fa.
Anche in Occidente le origini della fitoterapia risalgono a
migliaia di anni fa.
Dell’uso delle piante nella civiltà Assiro-babilonese
abbiamo notizia dalle tavolette di argilla della biblioteca di
Ninive; presso gli Ebrei, nella Bibbia si fa cenno spesso alle
particolari proprietà curative delle piante.

In Egitto lo studio e l’utilizzo delle piante medicinali è
di competenza dei sacerdoti. Degli Egiziani è il primo
“trattato di medicina”, attraverso il Papiro di Ebers, che nomina
160 piante ancora presenti nelle farmacopee occidentali.

Alla civiltà greca appartengono delle figure fondamentali:
come Ippocrate, il “padre della medicina”, per il quale la funzione
del medico è quella di aiutare la forza risanatrice della
natura e Teofrasto, allievo di Aristotele, che getta le basi della
Botanica moderna.

Presso i Romani ricordiamo Dioscoride, vissuto a Roma nel I°
secolo d.C., che nel suo trattato “De Universa Medicina” conferisce
una impronta scientifica allo studio delle sostanze naturali e
delle piante.
Galeno, nel II° secolo d.C. evidenzia l’efficacia dei principi
attivi di origine vegetale e codifica delle formulazioni di droghe
vegetali e di medicamenti, definiti ancor oggi “preparazioni
galeniche”.

Fra gli arabi vanno ricordati Avicenna e Averroè, che verso
il 1000 d.C. portarono in Occidente le conoscenze orientali e le
preziose scoperte scientifiche del mondo mussulmano.

Nell’epoca medioevale lo studio della medicina è affidato ai
religiosi: nei monasteri i monaci coltivano piante medicinali e
curano gli ammalati. Si vengono così a formare vere e
proprie scuole di medicina, dirette dai monaci stessi. Una figura
di particolare rilievo è la monaca benedettina Ildegarda di
Bingen, che scrisse diverse opere con indicazioni terapeutiche
naturali.

Maria Teresa Lucheroni

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati