
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
La legge che elimina le differenze tra figli sta per essere integrata con un decreto del Consiglio dei ministri.
Figli adottati, nati da una coppia sposata o meno, presto non
ci sarà più differenza. Il Consiglio dei ministri sta
per integrare con decreto la legge del 10
dicembre 2012, n. 219 che elimina i riferimenti a – e quindi le
differenze e le discriminazioni tra – figli “legittimi” e
“naturali”. D’ora in poi esisterà solo il termine “figlio” e
diritti uguali per tutti. Una conquista visto che in Italia un
bambino su quattro non è figlio di coppie sposate.
Cosa cambia
La
modifica più importante riguarda l’eredità
perché, in termini di parentela, la legge esclude qualsiasi
possibilità di fare differenze tra figli sulla base dello
status giuridico dei genitori e al contrario introduce il principio
dell’unificazione dello stato di figlio.
La dicitura “potestà genitoriale” non ci sarà
più e lascerà il posto a “responsabilità
genitoriale” in modo da rendere effettivo questo principio.
I vecchi articoli del codice civile verranno modificati
soprattutto sulla base delle sentenze della Corte costituzionale e
della Corte di cassazione che hanno messo in evidenza la
necessità di ascoltare i minori per evitare che vengano
violati due principi fondamentali, come quello del contraddittorio
e del giusto processo. Ma le modifiche riguardano anche il codice
penale, quello di procedura civile e penale e le leggi speciali in
materia di filiazione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.